Cassazione rigorosa con gli evasori senza sconti: anche le attività illegali sono soggette a tassazione.

Secondo Giovanni D’Agata, la rigorosa sentenza della cassazione penale ha posto le basi per un giro di vite nei confronti dell’evasione fiscale senza sconti per nessuno

Anche la Suprema Corte si dimostra intransigente sull'evasione fiscale. Secondo la sentenza n. 42160 del 29 novembre 2010 della terza sezione penale risponde di evasione fiscale chi non dichiara i profitti derivanti dallo sfruttamento della prostituzione e rischiano una condanna per evasione fiscale i soggetti che non dichiarano i proventi derivanti dall’attività illecita di sfruttamento della prostituzione. I giudici di piazza Cavour, hanno respinto il ricorso di una donna condannata per non aver dichiarato, nel 2003, quasi 200mila euro di profitti derivanti dallo sfruttamento della prostituzione sottolineando che “I redditi così ottenuti sono comunque imponibili“. La tesi difensiva addotta dall’imputata si basava sul fatto che i redditi provenienti da attività illecita non potevano essere ritenuti assoggettabili a tassazione. I giudici nel respingere il ricorso, hanno invece ribadito che “secondo l'interpretazione autentica fornita dall'art.14 comma quarto della legge n.537 del 1993 con riguardo al testo unico sulle imposte dei redditi n.917 del 1986, tra le categorie dei redditi tassabili classificate nell'art.6, comma primo, devono intendersi ricompresi anche i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo. Risponde dunque del reato di cui all’art. 5 d.lgs. 74/2000 chi non dichiara i proventi derivanti dall’attività illecita di sfruttamento della prostituzione, al fine di evadere le imposte sui redditi”. Secondo Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” la rigorosa sentenza della cassazione penale ha infatti posto le basi per un giro di vite nei confronti dell’evasione fiscale senza sconti per nessuno. Lecce, 29 novembre 2010 Giovanni D’AGATA Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment