Al via la terza edizione di 'Public Camp 2010'

Bari. Evento promosso da Regione Puglia, Arti, Università pugliesi, Cnr, Enea e Fiera del Levante

Al via mercoledì 1 dicembre, alle 15, la terza edizione del Meeting “Public Camp 2010”. L’evento si inserisce all’interno del Festival dell’Innovazione, promosso da Regione Puglia, dall’Arti (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), dalle cinque università pugliesi, dal Cnr, dall'Enea e in collaborazione con la Fiera del Levante. Il titolo scelto per la giornata inaugurale è “La società delle reti. Quando la comunicazione produce agire pubblico”, intervengono Giuliana Trisorio Liuzzi, Eugenio Iorio (Responsabile Comunicazione Istituzionale Regione Puglia), Pietro Scott Jovane (Amministratore Delegato Microsoft), Jaime D’Alessandro (giornalista XL Repubblica), Guido Rossi (MTV Italia), Luca Conti (blogger Pandemia.info), Carlo Infante (docente di Performing Media e presidente e managing director di Urban Experience), Andrea Genovese (esperto di new media), Luigi Crespi (esperto di marketing politico elettorale), Luca De Biase (giornalista e scrittore), Fausto Colombo (sociologo). Conclude Nicola Fratoianni (assessore alla Cittadinanza attiva). Modera Lino Patruno. Alle 18 si terrà la lezione magistrale “Link: la scienza delle reti” tenuta dal fisico Albert Lázlo Barabási. Lo scienziato ungherese è professore dell’Università di Notre Dame e direttore al Centro di Ricerca Reti Complesse (Ccnr) alla Northeastern University. Esperto di reti, introdusse nel 1999 il concetto di reti ad invarianza di scala. Baràbasi riprende e approfondisce il tema della prevedibilità dell’agire umano e della struttura della conoscenza, questione filosofica antica e allo stesso tempo attualissima e cruciale nel dibattito sulla Comunicazione politica. Nei due giorni successivi tra gli eventi anche la lectio magistralis “Strategia della comunicazione e crisis mediation” di Alastair Campbell (Direttore Comunicazione Strategica per il Primo Ministro Tony Blair) e gli interventi di Viktor Mayer-Schoenberger (professore dell’Information and Innovation Policy Research Centre dell'Univ. di Singapore), e dell’architetto e designer Aaron Betsky (Direttore della Biennale Architettura 2008) e la video conferenza con il sociologo catalano Manuel Castells. Il programma completo sul sito http://publiccamp.regione.puglia.it/

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment