Resto perché amo la democrazia e voglio che la città dove ho scelto di far vivere i miei figli sia democratica
Elenco dei motivi per cui resto a Casarano, nonostante c’è chi ha detto che farà in modo di farmi andare via da questa città – Resto perché amo la democrazia e voglio che la città dove ho scelto di far vivere i miei figli sia democratica – Resto perché a Casarano mi è impedito di manifestare liberamente il mio pensiero, in qualunque forma e luogo: scritta, verbale, al chiuso nel mio studio, all’aperto in una piazza senza dover subire minacce. E questa non è democrazia. – Resto perché ci sono migliaia di persone che come me, in tutto il Salento, hanno voglia di dire quello che pensano e di ascoltare che cosa pensano gli altri. – Resto perché non ho mai visto che un sindaco non sia in piazza, al fianco dei suoi cittadini, quando questi manifestano per il loro diritto di respirare aria pulita – Resto perché per la prima volta ho visto al posto di un sindaco scendere il piazza il fratello, a difendere il suo diritto di inquinare – Resto perché gli ultrà quando sono in trasferta, sono scortati per esercitare il loro diritto a divertirsi, e quando i cittadini sono minacciati dagli ultrà, non hanno alcuna scorta – Resto perché qui, a Casarano, bisogna scegliere tra parlare o vedersi lanciare le pietre – Resto perché le Forze dell’Ordine hanno riempito sacchi di grosse pietre, perché è ‘routine’ bonificare la zona prima di una manifestazione, ma io, in quella piazzetta, non ho mai visto prima d’ora tutte quelle pietre. – Resto perché molte persone volevano partecipare alla manifestazione ’ma era meglio non farsi vedere’ – Resto perché ‘per la mia sicurezza personale era meglio non farsi vedere’ e non ho potuto esercitare il mio diritto-dovere di cronaca – Resto perché voglio che i miei figli crescano respirando aria pulita, bevendo acqua pulita, pensando con la propria testa, senza dover scegliere tra ammalarsi di tumore o lavorare – Resto perché così in basso non si poteva scendere e questa è una buona notizia. Significa che ora si risale – Resto perché voglio vedere come va a finire – Resto perché non voglio che tutto questo accada più
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding