Progetti di integrazione sociale ed extrascolastica. Il finanziamento regionale per la provincia di Lecce è di oltre 344mila euro
Approvata dalla Giunta regionale, la prosecuzione del Piano di Azione “Diritti in Rete” per la quinta annualità con la destinazione delle risorse disponibili (pari a 1.500.000 euro) all’attuazione di progetti integrati tra Province e Comuni per l’integrazione sociale ed extrascolastica dei ragazzi disabili. Per quanto concerne la provincia di Lecce, il totale assegnato, nell'ambito della ripartizione delle risorse è di 344.389,04 euro. Con 97 Comuni, la dotazione finanziaria destinata al territorio è seconda solo a quella indicata per il capoluogo di regione (oltre 415mila euro). Tre i criteri per la ripartizione finanziaria individuata sulla base di un Protocollo di Intesa tra Regione e Province pugliesi. a) popolazione residente in ciascuna provincia sul totale della popolazione regionale; b) popolazione 0-17 anni residente in ciascuna provincia c) il numero dei Comuni ricadenti in ciascuna provincia, Il Piano “Diritti in Rete” 2010 è adottato con delibera di giunta n. 2471 del 16 novembre 2010, pubblicata nel Bollettino ufficiale regionale n. 175 del 23 novembre 2010, che contestualmente approva la ripartizione della somma disponibile tra le amministrazioni provinciali pugliesi quale cofinanziamento regionale per la realizzazione degli interventi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding