Stop a visite guidate e viaggi di istruzione

Casarano. Anche il Liceo “G.C. Vanini” ha aderito a questa forma di protesta contro la riforma del ministro Gelmini

Blocco delle visite guidate e dei viaggi di istruzione. Anche il Liceo Scientifico “G.C. Vanini” di Casarano, al pari di diverse centinaia di scuole italiane, ha aderito a questa particolare forma di protesta per protestare contro la riforma del ministro Maria Stella Gelmini. Questo sta a significare che l’iniziativa sta avendo un notevole successo, anche perché c'è piena consapevolezza da parte dei docenti che il blocco delle visite guidate e dei viaggi di istruzione avranno un effetto dirompente in termini economici. Le agenzie turistiche che organizzano questi viaggi, infatti, si troveranno in difficoltà. Il giro di affari è così elevato che solo il Liceo Scientifico gestisce, per queste iniziative, circa 250 mila euro all’anno. “Purtroppo – spiega il prof. Francesco Primiceri, docente del 'Vanini' – è uno dei pochi modi per far sentire in modo incisivo la nostra voce di protesta contro la riforma Gelmini. Anche a Casarano si sta procedendo con successo per questa strada. Ad esempio, il nostro Liceo, istituto dove è nato il comitato 'Scuola in lutto', ha raccolto l'80% delle firme dei docenti per bloccare i viaggi di istruzione. Percentuali significative di firme raccolte si stanno avendo anche negli altri istituti di Casarano e dintorni”. L'iniziativa, prosegue il docente, è sostenuta oltre che dal comitato “Scuola in lutto”, anche dai sindacati nazionali della scuola Gilda e Cgil.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment