Grazie alla manifestazione (oggi e domani), il brand martinese “Rossorame” si è aggiudicato uno spazio tutto suo nello store “D&G” di via della Spiga a Milano. Patrocinio di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Lecce
Stilisti e aziende da tutta la Puglia animeranno le due serate di “Lecce Fashion Week 6”, in Galleria Mazzini a Lecce (ingresso ore 19.30), la rassegna del sistema-moda pugliese ideata dall’agenzia “AltaVoce” di Elisa Bedori e ormai divenuta appuntamento irrinunciabile per gli amanti del fashion, nonché straordinaria vetrina per il made in Puglia. Grazie a “Lecce Fashion Week” e all’interesse suscitato nel panorama italiano, infatti, il brand martinese “Rossorame” si è aggiudicato uno spazio tutto suo nello store “D&G” di via della Spiga a Milano. Le due serate, animate dalla giornalista Cinzia Malvini – che conduce la trasmissione “Moda” su “La 7” – saranno preludio all’evento esclusivo che si terrà sabato 27 (ingresso per invito) e domenica 28 novembre (ingresso libero) all’ex Conservatorio di Sant’Anna a Lecce (ore 18 – 21): il “Leo Cut Store Diamond Event”, performance dedicata ai diamanti della “Leo Cut”. Modella Zaira Montico, contributi artistico-musicali di Umberto Saraceni, Roy Paci, Michele Gaudiomonte. Le due serate e i protagonisti Sabato 20 novembre Mimma Anelli (Lecce) Danny Maria Ramundo (Lecce), Elizabeth The First (Roma); Mandorle Amare (Tricase), Rossorame (Martina Franca-Ostuni), Pontrelli (Lecce); Holly (Matino). Ospite lo stilista Silvio Betterelli, che produce la sua linea proprio da Holly. “Ho accettato volentieri di partecipare a questa manifestazione -dice l'artista – perché mi sembra un'ottima opportunità per promuovere la creatività e l'eccellenza manifatturiera pugliese. Io provengo dalla Sardegna, vivo e lavoro da 10 anni a Milano, e oggi la mia collezione che abbiamo presentato nelle fiere di Parigi prima, e nelle passerelle di Milano è prodotta a due passi da Lecce. Il mio marchio, la sua produzione e distribuzione e' interamente seguita dalla SpS Manifatture di Matino, che su di me e sul mio progetto ha deciso di investire. La mia presenza a Lecce Fashion Weekend, oggi, sottolinea come un prodotto fatto con amore, con la qualità tipica delle aziende di questi luoghi, non tema confini geografici, e anzi rappresenti un tassello molto importante per il Made in Italy, che sempre più spesso cerca in questa terra e al Sud in generale quella maestria artigianale che altrove va scomparendo. Un evento come questo weekend di moda leccese, insomma, non fa altro che sottolineare quanto in fermento e crescita ci sia nel settore tessile-abbigliamento in Puglia”. Domenica 21 novembre Reload (Francavilla Fontana), Heffort Uomo (Tuglie), Gigolò (Barletta), Degas (Lecce), Imagine (Uggiano la Chiesa), Maria Ancona (Locorotondo), Enza Giannoccaro (Fasano). Ospite della serata lo stilista casaranese Tomaso Stefanelli, che si appresta ad aprire un punto – vendita a New York. Dal 22 al 12 dicembre, invece, sarà possibile ammirare e acquistare alcuni dei capi presentati durante le due sfilate grazie al temporary store, al negozio temporaneo che verrà allestito presso lo showrooom “Poltrone Frau” di via Trinchese 10 a Lecce, in collaborazione con “Novembre arredamenti”. Gli stilisti della rassegna vestiranno inoltre i protagonisti del film comico del regista salentino Edoardo Casto dal titolo “Italian Fashion Style”, che verrà girato a Lecce a partire da gennaio. L’organizzazione dei due eventi è a cura di Elisa Bedori, Vincenzo Longo, Rossano Giuppa, Fabio Casto, Andrea Poso.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding