Kancheli e Battiato: due grandi maestri per Passaggi di Tempo

In scena anche il coro maschile del Conservatorio di Lecce, il soprano Alda Caiello e il coro di voci bianche dell’Accademia di Santa Cecilia

L’omaggio prezioso di Franco Battiato al grande maestro georgiano Giya Kancheli si chiama “Passaggi di Tempo”. Lo straordinario concerto (20 novembre, Politeama Greco di Lecce) vedrà sul palco anche il soprano Alda Caiello, il coro maschile del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, il coro di voci bianche dell’Accademia di Santa Cecilia. Giya Kancheli, georgiano, da circa venti anni occupa un posto di rilievo per lo sviluppo di una nuova sensibilità artistica legata alla più pura spiritualità. Un grido di rabbia suscitato dalle atrocità e dalla violenza. Lo stesso Kancheli è stato costretto a lasciare la sua terra dilaniata dalla Guerra civile. La partecipazione di Franco Battiato – da sempre attento osservatore della cultura orientale – in qualità di voce solista insieme al compositore e al Coro del Conservatorio Tito Schipa di Lecce rende questo progetto unico e prezioso. Lo spettacolo è una coproduzione Fondazione Musica per Roma e Puglia Sounds, in collaborazione con Ambasciata della Georgia, Ministero Georgiano della Cultura, Accademia Nazionale Santa Cecilia e 53esima settimana di Musica Sacra di Monreale. Franco Battiato presterà la sua voce a “Little Imber”, una delicatissima cantata del grande maestro Kancheli, dedicata al piccolo villaggio inglese evacuato nel 1943 durante la seconda guerra mondiale per renderlo cantiere di addestramento delle forze inglesi e americane che stavano preparando lo sbarco in Normandia. “Salmo 23”, considerato uno dei capolavori del maestro tratto dall’Antico Testamento, dice di esilio come di un viaggio verso una nuova patria. Biglietti poltronissima intero euro 25,00/ridotto under 25 anni euro 20 poltrone e palchi intero euro 20/ ridotto under 25 anni euro 15. Prevendita al botteghino Teatro Politeama di Lecce dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.00 e dalle ore 17 alle ore 19 e sabato dalle ore 9 alle ore 12 e online su www.pugliasounds.it. Informazioni 080.524.30.00 e 0832.24.14.68 e www.pugliasounds.it

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment