Dieta mediterranea, bene Unesco: concluso l'iter

Compiacimento dell'assessore regionale all'agroalimentare Dario Stefano per “un modello alimentare e culturale che in Puglia è di casa”

“Grande soddisfazione per il riconoscimento della Dieta mediterranea quale bene dell’umanità”. L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno esprime il suo compiacimento per la positiva conclusione del percorso di inserimento nel patrimonio dell’Unesco “di un modello alimentare e culturale che- dice Stefàno- qui in Puglia è di casa”. “I prodotti base della dieta mediterranea – prosegue l’assessore regionale – sono gli stessi che arricchiscono e rendono unico il paniere agroalimentare della Puglia: su tutti l’olio extravergine d’oliva, ma poi gli ortaggi, la frutta, il grano ed il vino. È la tavola imbandita del contadino, con i suoi tempi e i suoi rituali, che si rivela, con questo riconoscimento, essere straordinariamente moderna, anzi senza tempo e dunque destinata all’immortalità”. “Ma questo – aggiunge Stefàno – dipende solo da noi. Questa data storica, infatti, ci chiama ancora una volta alla responsabilità di proseguire con ancora più determinazione il percorso della qualità e della valorizzazione del nostro patrimonio, dei tratti storici e della tradizione custoditi da millenni di dieta mediterranea. Ed al tempo stesso una grande opportunità che va colta responsabilmente da tutta la filiera: gli alimenti della dieta mediterranea sono gli stessi che portano in giro per il mondo quel 'Made in Puglia' così ricercato ed apprezzato, e il cui peso economico all'interno della nostra produzione agroalimentare, significativamente importante, va difeso e rafforzato”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment