Trasporti: insufficienti i collegamenti per Lecce

Convocati a Palazzo Carafa i sindaci di Cavallino, San Pietro in Lama, Novoli, San Cesario, Monteroni, Surbo, Arnesano e Lequile

L’assessore alla Mobilità e Trasporti Giuseppe Ripa ha convocato oggi a Palazzo Carafa l’assessore ai Trasporti della Provincia di Lecce Bruno Ciccarese e i sindaci (e loro rappresentanti) dei Comuni di Cavallino, San Pietro in Lama, Novoli, San Cesario, Monteroni, Surbo, Arnesano e Lequile, interessati al problema della insufficienza di collegamenti a mezzo di autolinee di trasporti pubblici tra il capoluogo e questi centri, sedi di centri universitari, centri sanitari, quartieri residenziali, ecc. L’obiettivo è quello di pianificare un aumento a raggiera dei trasporti pubblici con la contestuale diminuzione dell’utilizzo delle automobili e dei mezzi privati. L’assessore Ripa, infatti, ha posto il problema di quanti studenti o lavoratori sono costretti quotidianamente ad utilizzare la propria automobile per giungere a Lecce (o viceversa) a causa della mancanza di un adeguato servizio di autolinee di trasporto. Le problematiche sottolineate da Ripa sono state condivise dai presenti alla riunione, per cui si è deciso di stilare un documento da sottoporre al più presto all’attenzione dell’assessore ai Trasporti della Regione Puglia Guglielmo Minervini. L’altro importante rilievo dell’incontro odierno riguarda la necessità, ormai improcrastinabile, di una società unica dei trasporti, utile ad una compiuta razionalizzazione dei collegamenti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment