Sequestrati 173 chili di carne in cattive condizioni

Un commerciante della provincia trasportava il genere alimentare nel vano bagagli semiaperto, esposto a polveri e gas di scarico

I militari della Guardia di Finanza di Gallipoli hanno sequestrato 173 chili di carne macellata fresca in cattivo stato di conservazione.

finanza carne

Il responsabile, un commerciante di carni della provincia, è stato denunciato per violazione delle norme igieniche sulla produzione, vendita e conservazione dei prodotti alimentari.

carne

L'uomo, un grossista di carni, era stato fermato per un controllo mentre, alla guida di una normale autovettura, trasportava nel vano bagagli semiaperto, esposta alle polveri ed ai gas di scarico delle altre automobili, carne suina in cattivo stato di conservazione. I finanzieri hanno richiesto l'intervento del medico veterinario dell'Azienda Sanitaria del luogo, che dopo le analisi ne ha disposto il sequestro in quanto non idoneo alla consumazione. Infatti, la legge di riferimento prevede che il trasporto di alimenti deve avvenire con mezzo igienicamente idoneo, tale da assicurare un'adeguata protezione, evitare la contaminazione tra sostanze alimentari trasportate, anche per agenti atmosferici o fattori ambientali. Inoltre devono essere coibentati in modo da mantenere, per tutta la durata del trasporto, la temperatura dei prodotti ai valori stabiliti dalla norma. Per questo, il commerciante e' stato denunciato per violazione delle norme igienico-sanitarie e la merce rinvenuta e' stata sottoposta a sequestro per la successiva distruzione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment