I kit saranno venduti presso le boutique Borsalino e il ricavato della vendita servirà a comprare macchine da cucire da regalare alle detenute una volta scontata la pena ed uscite dal carcere
Il progetto “Made in Carcere” nasce nel 2007 con la produzione sartoriale di borse e shopper bag, confezionati dalle detenute del Carcere di massima sicurezza di Lecce riciclando tessuti avanzati e materiali di scarto provenienti da aziende che così facendo, regalano “una seconda vita” e “una seconda opportunità” non solo ai loro tessuti e materiali di scarto, ma soprattutto alle detenute che oltre a imparare un mestiere costruiscono un percorso di riavvicinamento e reintegro al mondo reale. Una realtà tutta al femminile, fatta di entusiasmo, creatività e di quell’ironia che le stesse detenute usano nell’inventare e confezionare prodotti che diffondano un messaggio di speranza, di solidarietà, di libertà. La Fondazione Borsalino di Milano ha scelto i kit di sopravvivenza di “Made in Carcere” e, oltre a fornire alle detenute, tessuti e materiali della produzione industriale Borsalino, si impegna a fornire loro il know how, la capacità di confezionare prodotti sartoriali, ma anche gli strumenti, creando “manufatti di valore”. I kit saranno venduti presso le boutique Borsalino e il ricavato della vendita servirà a comprare macchine da cucire da regalare alle detenute una volta scontata la pena ed uscite dal carcere, per concretizzare una vera “seconda chance” di vita. In allegato la brochure.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding