Portafoglio Europass: aperte le iscrizioni

Il Centro Europe Direct della Provincia di Lecce organizza un modulo formativo per giovani e studenti lavoratori. L'appuntamento è per il 17 e il 18 novembre alle Officine Cantelmo

“Portafoglio Europass” è il tema di un programma di formazione promosso e organizzato dal Centro di Informazione Europe Direct-Eures della Provincia di Lecce, in collaborazione con Area Studenti e Ufficio mobilità internazionale dell’Università del Salento, Istituto per lo Sviluppo della formazione dei lavoratori (Isfol) e Centro nazionale Europass, in programma mercoledì 17 e giovedì 18 novembre, a partire dalle ore 9, presso le Officine Cantelmo a Lecce. Il modulo formativo, che mira a fornire ai giovani (studenti e lavoratori) gli strumenti necessari per la corretta compilazione di Europass, si articolerà in tre ore (oltre ad un’ora a disposizione del pubblico) e prevede una introduzione sul tema “Istruzione, formazione, mobilità professionale in Europa” a cura di Bernadette Greco, coordinatrice Centro Europe Direct e consigliere Eures della Provincia di Lecce, un intervento sul tema “Diploma supplement”, a cura di Pietro Filieri, capo Area sudenti Università del Salento, ed una seconda parte su “Portafoglio Europass”, curata da Viviana Maggi, di Europass Italia. Queste le date e gli orari del modulo formativo: mercoledì 17 novembre ore 9-12; mercoledì 17 novembre ore 15-18; giovedì 18 novembre ore 9-12. Ciascun modulo sarà aperto a 100 partecipanti. Tutti gli interessati possono iscriversi inviando una e-mail al Centro Europee Direct della Provincia di Lecce ([email protected]), indicando nome e cognome, data ed orario di partecipazione al modulo, professione/ruolo e contatti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro Europee Direct ai numeri 0832/683781 – 0832/683683 (fax), oppure scrivendo all’indirizzo [email protected]. La decisione n. 2241/04 del Parlamento europeo ha istituto un quadro comunitario unico per realizzare la trasparenza delle qualifiche e delle competenze attraverso l’istituzione di una raccolta personale e coordinata di documenti, denominata “Europass”, che i cittadini possono utilizzare per presentare le proprie qualifiche e competenze in Europa. In particolare il quadro unico Europass è composto da questi documenti: – curriculum vitae europass (Cv Europass); – diploma supplement, documento che accompagna i titoli e le certificazioni rilasciate a seguito di un corso di studi; – cerificate supplement, documento che accompagna i titoli e le qualifiche professionali e fornisce informazioni sulle abilità e competenze acquisite; – europass mobilità, strumento che consente di documentare le competenze e le abilità acquisite in una esperienza di mobilità realizzata all’estero; – passaporto delle lingue, che offre una descrizione delle competenze linguistiche acquisite.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment