Edilizia stradale: finanziati nuovi interventi

Stanziati 1 milione e 217mila euro per la Circonvallazione di Martano, la rotatoria in agro di S. Pietro in Lama e le opere verdi

Continua l’impegno della Provincia di Lecce in materia di edilizia stradale: la giunta provinciale ha stanziato oggi 1 milione e 217mila euro per il completamento della Circonvallazione di Martano, la manutenzione dei manufatti in muratura lungo le strade provinciali, la realizzazione di una rotatoria in agro di S. Pietro in Lama e la manutenzione delle opere a verde di alcune strade provinciali. Dopo gli oltre tre milioni di euro impegnati nell’ultima seduta di giunta (per lavori di manutenzione straordinaria, pronto intervento, fornitura di segnaletica e manutenzione di impianti semaforici e di illuminazione lungo le strade provinciali), la Provincia di Lecce adotta, infatti, ulteriori provvedimenti in tema di edilizia stradale. L’esecutivo, presieduto da Antonio Gabellone, nella seduta odierna ha impegnato nuove risorse, che proseguono nell’obiettivo prioritario del miglioramento della rete viaria. L’investimento più cospicuo riguarda l’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento della Circonvallazione di Martano, relativamente al tratto tra la strada provinciale Martano-Borgagne e la provinciale Martano-Otranto. Per questo intervento sono stati previsti 600mila euro, somma che consentirà l’apertura al traffico completa del tronco viario interessato ai lavori. Approvato il progetto definitivo, relativamente all’annualità 2010, di manutenzione straordinaria di opere d’arte e manufatti in muratura lungo le strade provinciali. I lavori, che comportano un investimento complessivo di 290mila euro, riguarderanno il consolidamento e il recupero statico e funzionale di ponti in muratura sottopassanti alla sede stradale esistente, in precedenza crollati, senza alterare la geometria della rete viaria. “L’intervento di completamento della Circonvallazione di Martano e le manutenzioni straordinarie, in particolare su punti specifici nel Comune di Seclì e in quello di Sannicola, sono esemplificativi dell’impegno e della costanza con le quali questa Amministrazione sta perseguendo l’obiettivo prioritario di sbloccare opere stradali chiuse al traffico da tempo e dare, così, il via libera ad interventi sui quali inopinatamente sono stati accumulati ritardi di anni ed anni. Esattamente l’opposto dell’immobilismo di cui veniamo tacciati”, dichiara l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Massimo Como. Con una spesa di 210mila euro, inoltre, è stato approvato il progetto definitivo dei lavori per la realizzazione di una rotatoria nell’intersezione tra le strade comunali S. Lucia e Grottelle Pozzino (S. Pietro in Lama). Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri provinciali Luigi Tramacere e Pasquale Lino Guido, che si sono prodigati per questi importanti interventi. Infine, la giunta provinciale ha approvato il progetto dei lavori di manutenzione ordinaria delle opere a verde di alcune strade provinciali. I lavori, per cui sono stati impegnati 117mila euro, consentiranno il miglioramento dello stato di percorribilità e delle condizioni di sicurezza della rete viaria provinciale o di punti singoli, attraverso l’adozione di accorgimenti tecnici atti ad incrementare lo standard qualitativo delle arterie. Nello specifico, gli interventi riguarderanno: sfalcio d’erba sulle banchine, aiuole e scarpate; zappatura di erba e terriccio a ridosso dei cordoli; zappatura e configurazione di banchine ed arginelli stradali; espurgo di fossi e scolini; potature di alberi stradali. Anche per questi interventi soddisfatto l’assessore Massimo Como: “Continuiamo ad investire nel settore della viabilità e dei collegamenti. Dopo gli oltre tre milioni di euro impegnati nella scorsa seduta di giunta provinciale, oggi abbiamo stanziato risorse per oltre un milione di euro per nuovi interventi che miglioreranno la percorrenza, la sicurezza e l’aspetto igienico ed estetico delle arterie provinciali”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment