L'aggregazione riunisce 337 imprese e riguarda uno dei settori economici più strategici in Puglia, è stata riconosciuta in via definitiva dalla Giunta regionale. Molti i progetti messi in campo nel programma di sviluppo
È definitivo il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza energetica 'La Nuova Energia'. L'aggregazione che riunisce 337 imprese e riguarda uno dei settori economici più strategici in Puglia, è stata riconosciuta in via definitiva dalla Giunta regionale dopo il parere positivo espresso dal nucleo tecnico di valutazione sul programma di sviluppo del Distretto. È il secondo riconoscimento in poco più di una settimana. Con questo sono 12 i Distretti promossi definitivamente dalla Giunta, sui 15 riconosciuti in via provvisoria. Molti i progetti messi in campo nel programma di sviluppo. Prende corpo così l'intento di costituire una vera e propria filiera dell'energia anche nei settori che riguardano la componentistica e le nuove tecnologie, favorendo la presenza in Puglia di aziende produttrici di componenti per impianti di rinnovabili e per il miglioramento dell'efficienza energetica. Grande attenzione è riservata poi ai problemi legati alle reti di distribuzione dell'energia, per le quali l'accesso è spesso limitato. Il programma di sviluppo del distretto propone di potenziarle attraverso nuovi strumenti di pianificazione delle reti e un uso più intelligente della capacità di trasporto delle infrastrutture energetiche mediante l'utilizzo di tecnologie Ict. Tra le priorità indicate nel piano distrettuale anche la formazione degli operatori con la creazione di profili professionali esperti nel settore delle rinnovabili. L'internazionalizzazione, la ricerca e la comunicazione completano il quadro. Tra i progetti, una scuola di formazione mediterranea per la Pubblica Amministrazione in tema di energia pulita e di risparmio energetico. Il settore delle rinnovabili ha acquistato negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore. Oggi la Puglia è prima regione in Italia nella produzione dal vento e dal sole con 1.151,8 megawatt di potenza installata per l'eolico (il 23,5% del totale nazionale al 31 dicembre 2009) e 328,293 megawatt per il fotovoltaico (il 19,79% del totale nazionale all'11 ottobre 2010). Per le biomasse detiene il quarto posto, dopo Lombardia, Emilia Romagna e Campania, con 183 megawatt di potenza (il 9,06% del totale nazionale al 31 dicembre 2009).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding