Una donna alla presidenza di Fipe Bar Lecce

Anna De Lorenzis eletta a capo del sindacato provinciale dei Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio

Gli associati a Fipe-Bar Lecce (Federazione Italiana Pubblici Esercizi Confcommercio), sindacato provinciale aderente a Confcommercio Lecce, hanno eletto Anna De Lorenzis nuovo Presidente e rinnovato il consiglio direttivo.

anna de lorenzis

Sarà per la prima volta una donna a guidare per i prossimi quattro anni il sindacato provinciale di Lecce Fipe-Bar. L’elezione è avvenuta nei giorni scorsi presso la sala conferenze di Ascom Confcommercio Lecce, alla presenza di un folto numero di associati. Si è proceduto, inoltre, al rinnovo del Consiglio Direttivo, che affiancherà De Lorenzis nel suo impegno a farsi portavoce delle esigenze dei pubblici esercizi del territorio provinciale. Anna De Lorenzis, proprietaria del Manhattan Bar di Lecce, è nel settore da soli due anni, ma sin da subito ha avuto chiare le iniziative da intraprendere per promuovere un miglioramento del settore. “Innalzare il livello di professionalità degli operatori, – ha dichiarato – attraverso la partecipazione più attiva ai numerosi corsi di formazione dedicati a barman e addetti ai pubblici esercizi”. Difatti, “in un momento in cui la presenza turistica sul territorio provinciale è fortemente in crescita, – ha precisato la De Lorenzis – è necessario puntare sulla professionalità degli operatori”. In tal senso, ci tiene a precisare, “è mia intenzione attivarmi personalmente affinché, insieme a Confcommercio Lecce, possano essere organizzati corsi più professionalizzanti, per esempio di lingua inglese, oppure corsi per l’interazione con il cliente, al fine di offrire un servizio di eccellenza”. Il prossimo passo che Anna De Lorenzis intende intraprendere in qualità di presidente sarà, dunque, quello di avviare una serie di incontri conoscitivi territoriali con gli associati, così da poter svolgere al meglio il suo impegno nell’interesse dei soggetti rappresentati. Grande soddisfazione ha espresso Alfredo Prete, Presidente di Confcommercio Lecce, per l’elezione di una donna alla guida del sindacato. “La presenza femminile – sostiene – rappresenta un sicuro valore aggiunto in settori come quello dei pubblici esercizi, in cui è fondamentale l’attitudine naturale al contatto con il pubblico, e dove la donna primeggia per la cordialità e la capacità di entrare in empatia con le esigenze dei consumatori”.

anna de lorenzis alfredo prete

Nasce da qui l’augurio ad Anna De Lorenzis per il lavoro futuro, affinché possa «divenire un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore». Il Consiglio Direttivo approvato dall’Assemblea sarà così composto: Giovanni Basso (Gallipoli), Gianfranco De Blasi (S. Maria di Leuca), Pantaleo De Simone (Nardò), Agostino Frascerra (Galatone), Giovanni Luigi Mastroleo (Castrano), Luana Torsello (Lecce) L’incontro per l’elezione del nuovo presidente e il rinnovo del consiglio direttivo è stata l’occasione per presentare le Tabelle alcolemiche e il dispositivo BaccoBox da mettere a disposizione dei clienti. Iniziative previste dal nuovo Codice della Strada e alle quali i Pubblici Esercizi dovranno adeguarsi obbligatoriamente dal prossimo 13 novembre. La Fipe è l’associazione leader nel settore delle imprese che svolgono attività di ristorazione e di intrattenimento (Pe) come: bar, wine bar, pub, internet caffé, piano bar, videobar, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, tavole calde, gelaterie, pasticcerie, mense aziendali, mense scolastiche, mense sanitarie, discoteche, night club, balere, buffet di stazione, stabilimenti balneari. Numerosi e vari sono i servizi offerti da Fipe agli associati: dall’assistenza legale alla consulenza in materia fiscale, dalla gestione e lo sviluppo delle relazioni sindacali alla definizione del contratto collettivo di lavoro del settore, senza trascurare le attività inerenti il settore turistico sia sotto il profilo legislativo che promozionale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment