Tabacci e D'Alema: dialogo su Mezzogiorno e Democrazia

Lecce. Iniziativa culturale, di approfondimento e studio che vedrà coinvolti i giovani della “De Gasperi Einaudi”

Si terrà venerdì 12 novembre alle ore 19 presso il cinema Massimo di Lecce il convegno su “Democrazia e Mezzogiorno” organizzato dall’associazione De Gasperi Einaudi di Lecce con la collaborazione dell’associazione Pratica Democratica. Il dialogo politico sarà moderato dal giornalista della “Gazzetta del Mezzogiorno” Tonio Tondo e vedrà come discussant i parlamentari Bruno Tabacci (Api) e Massimo D’Alema (Pd). Sarà un momento culturale e di approfondimento che vedrà coinvolti i giovani della De Gasperi Einaudi in una nuova iniziativa di studio dopo i tre giorni di formazione su valori e politica organizzati a Lecce dalla Fondazione tedesca Adenauer e dall’onorevole dell'Udc, Lorenzo Ria. Il tema “Democrazia e Mezzogiorno: dall’assistenzialismo alla responsabilità” è un tema quanto mai attuale e incrocia il fabbisogno di classe dirigente responsabile per il sud, il ruolo delle comunità, il civismo e il dovere del mezzogiorno di avere una visione del proprio futuro on un’ottica di medio-lunga durata. Per questa iniziativa giovani della De Gasperi Einaudi hanno collaborato con un'altra associazione, “Pratica Democratica”, che ha sede in piazza Mazzini a Lecce. L’Associazione “Alcide De Gasperi Luigi Einaudi” è costituita come Associazione Culturale e è un istituto indipendente nato nel 2004 su iniziativa di un gruppo di giovani professionisti, studenti, imprenditori che, ispirati dai valori del popolarismo europeo e della cultura liberale, vogliono contribuire alla crescita di nuovi gruppi dirigenti nel campo delle istituzioni della politica e dell’impresa. L’Associazione si ispira agli ideali della libertà come elemento distintivo dell’uomo, della democrazia come strumento di convivenza in grado di promuovere e valorizzare la dignità della persona , dell’ Europa che si propone come “spazio privilegiato della speranza umana. L’associazione è ben collocata culturalmente ma del tutto esterna ai partiti politici. Negli anni sono state realizzate diverse iniziative culturali di approfondimenti sui temi dell’economia, della scienza, della politica sociale e del diritto. I giovani che vogliano essere informati sulle iniziative dell’associazione o che vogliano attivamente collaborare alla vita della stessa possono rivolgersi al segretario generale Andrea Salvati all’indirizzo [email protected] o collegarsi sul sito www.fodeg.it.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment