Laboratori e percorsi di lettura per conoscere e capire la Convenzione Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
L’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce con i Comuni di Aradeo, Calimera, Cutrofiano, Galatina, Leverano, Melpignano, Nardò, Parabita e Tuglie e in collaborazione con i Presidi del Libro Germinazioni e Fondo Verri di Lecce, Giona di Noha, di Calimera, di Galatina, Libreria Fiore di Nardò e Emergenze Sud di Parabita, presenta l’iniziativa “Diritti, che storie!”, laboratori e percorsi di lettura per conoscere e capire la Convenzione Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata in quasi tutti gli Stati del pianeta. Gli incontri, che si svolgeranno nelle biblioteche pubbliche dei Comuni coinvolti, hanno l’obiettivo di parlare dei diritti dei bambini e ragazzi attraverso le storie, i libri e la lettura. Scrive Christoph Baker, del Comitato Italiano per l’Unicef: “La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia è ovviamente uno strumento per gli adulti. [..] Non è un documento per bambini. Eppure, è fondamentale che i bambini e gli adolescenti del mondo conoscano i loro diritti e ne diventino i primi protagonisti”. Gli adulti hanno, quindi, il dovere di trovare modi e percorsi per garantire ai bambini di conoscere la Convenzione e di praticarla nella loro vita quotidiana, perché sono gli adulti i responsabili dell’applicazione della Carta e sono loro i veri destinatari, perché custodi dell’infanzia. Il potere di un bambino è il potere che gli arriva dal suo educatore adulto, dalla capacità e desiderio di quell’adulto di portare il bambino a diventare nel tempo una persona autonoma, dal modo in cui gli insegniamo ad affrontare le difficoltà, dal modo in cui gli parliamo, costruiamo i confini e le regole dentro cui solo si può vivere rispettandoci. Non esiste alcun mezzo migliore della letteratura e del “raccontare le storie” per entrare in comunicazione con il mondo dei bambini e degli adolescenti: un viaggio nella fantasia, alla scoperta del mondo e delle parole per raccontarlo. Questi gli appuntamenti che si svolgeranno Nella Biblioteca Provinciale N. Bernardini 12, 15 e 17 novembre dalle 17 alle 19, appuntamento per aspiranti giganti, laboratorio per bambini di età compresa tra 8 e 10 anni dedicato all’art. 42 della Convenzione: il diritto ad avere diritti 19 novembre dalle 17 alle 19, appuntamento per aspiranti Pollicino, laboratorio attivo per 30 adulti 20 novembre dalle 17 alle 20, un pomeriggio in biblioteca per condividere la giornata dell’anniversario della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding