Fiscalizzazione contributi Inps: mobilitate Cia, Confagricoltura, Copagri

Per la prima volta riunione congiunta delle giunte regionali delle tre organizzazioni

Si sono riunite presso l’Hotel Sheraton in seduta congiunta – per la prima volta in assoluto in Puglia – le giunte regionali di Cia, Confagricoltura e Copagri. Presiedute rispettivamente dai presidenti regionali Antonio Barile, Paolo Leccisi e Tommaso Battista, hanno definito un piano di azione sindacale su tutto il territorio regionale per organizzare la mobilitazione sin dalle prossime ore e sino a data da definire il mondo agricolo pugliese che chiede la fiscalizzazione degli oneri sociali e l’abbattimento delle accise e dell’Iva sul gasolio agricolo. Risposte che si attendono dallo scorso luglio e che ancora non arrivano dal Governo nazionale. Non era mai accaduto che i massimi organismi dirigenti regionali di queste tre organizzazioni di categoria si riunissero congiuntamente. Segno di quanto importanti e gravi siano i problemi che stanno letteralmente mettendo in ginocchio l’agricoltura pugliese e di quanto fondamentale sia l’unità del mondo agricolo nell’azione sindacale e nel proporre soluzioni. Proprio in merito alla mancata proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali in agricoltura, vi è il rischio concreto che nelle prossime settimane migliaia di aziende agricole pugliesi licenzino i propri dipendenti in quanto non più in grado di far fronte alla forte pressione contributiva. Si stima, solamente per la Puglia, la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro in agricoltura e la chiusura di migliaia di aziende agricole, ormai sul lastrico con redditi inesistenti e costi alle stelle. Per denunciare tutto ciò e per chiedere al Governo opportuni interventi, non più rinviabili, nei prossimi giorni Cia, Confagricoltura e Copagri Puglia mobiliteranno in ogni provincia i propri iscritti svolgendo assemblee unitarie sul territorio; chiederanno l’intervento dei parlamentari pugliesi, e coinvolgeranno anche gli esponenti del governo regionale, i consiglieri regionali, le giunte provinciali, i consiglieri provinciali ed i sindaci di tutti i comuni pugliesi, chiedendo a questi ultimi l’approvazione di specifici ordini del giorno a sostegno del mondo agricolo; coinvolgeranno le organizzazioni sindacali dei lavoratori, in quanto la crisi del comparto agricolo si sta ripercuotendo sui lavoratori che perdono il posto di lavoro in quanto gli imprenditori agricoli non possono più sostenere i relativi costi contributivi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment