Un pensionato di Taurisano si è accasciato e gli animali che egli stesso accudiva lo hanno sfigurato
E’ stato un malore, con ogni probabilità, a causare la morte di Giovanni Carangelo, il pensionato 62enne di Taurisano il cui corpo è stato dilaniato dai cani che egli stesso accudiva da tempo in una masseria che sorge lungo la via per Ugento. Come ogni giorno, nonostante le precarie condizioni di salute, l’uomo si era recato nel podere di sua proprietà per svolgere alcune mansioni e portare da mangiare alle sue amate bestiole. Le sue condizioni devono essersi, però, improvvisamente aggravate. Carangelo si è accasciato nei pressi dell’uscio della masseria. Lì lo ha ritrovato suo figlio, che preoccupato dal non vederlo tornare a casa alla solita ora, si è messo subito sulle sue tracce. Giunto nei pressi della masseria l’uomo si è trovato di fronte a una scena atroce. Il corpo del padre era stato letteralmente sfigurato dai cani, che si sarebbero accaniti con particolare ferocia sul volto del 62enne, tanto da renderlo pressoché irriconoscibile. Sul posto, poco dopo le 18.30, allertati dai parenti della vittima di questa tragedia, sono intervenuti i carabinieri della stazione di Taurisano e del nucleo operativo di Casarano, e i medici del 118, che hanno svolto i primi accertamenti del caso ed eseguito una prima ispezione cadaverica. Della vicenda è stato informato anche il magistrato di turno, la dottoressa Buffelli.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding