Istituito il Farmer Market a Otranto

Vendita diretta di frutta e ortaggi di qualità da parte degli imprenditori agricoli del territorio di produzione

Anche a Otranto è stato istituito il Farmer Market con regolamento (in allegato) approvato in Consiglio Comunale. Vendita diretta di frutta e ortaggi di qualità da parte degli imprenditori agricoli del territorio di produzione, con abbattimento dei costi di trasporto delle merci e conseguente diminuzione di traffico e inquinamento. Questi sono gli elementi salienti che caratterizzano i Farmer Market, i mercati agricoli di vendita diretta previsti da una legge statale per incentivare l’attività agricola e, nello stesso tempo, accorciare la filiera in modo tale da avvicinare produttori e consumatori riuscendo così ad ottenere prezzi finali di maggior vantaggio. “Abbiamo voluto attivare anche nella nostra Città”, precisa il sindaco Luciano Cariddi, “questa iniziativa per venire incontro certamente ai nostri produttori, visto che nel Regolamento è stato previsto un diritto di priorità ad essi nell’assegnazione dei posteggi disponibili. Inoltre si cerca così di sfruttare anche il flusso di turisti che potrebbero apprezzare questo appuntamento domenicale per comprare i nostri prodotti agricoli”. “Si è previsto di gestire tale mercato”, prosegue il primo cittadino, “in convenzione con la Coldiretti che è stata l’unica associazione di categoria a dichiararsi disponibile a coadiuvare l’Amministrazione comunale, così come prevede la legge nazionale. Ci auguriamo che anche altre associazioni vogliano proporsi a collaborare con noi, anche perché da un’iniziale sperimentazione speriamo di poter vedere ampliata questa iniziativa anche ai prodotti ittici, per poter agevolare così anche i nostri pescatori”. A breve si terrà un incontro tra l’Amministrazione comunale, la Coldiretti e gli agricoltori per potersi organizzare operativamente e attivare il mercato quanto prima.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment