Cento Piazze per il clima. Un giorno per l'ambiente

Mdc e Arci circolo “Vento di Scirocco” di Parabita aderiscono alla campagna nazionale per sensibilizzare la popolazione ai problemi ambientali

Il “Movimento difesa del cittadino” e il circolo Arci “Vento di Scirocco” di Parabita, aderiscono alla campagna nazionale “Cento piazze per il clima – In marcia per le energie pulite e sicure”, con la volontà di informare e sensibilizzare la popolazione salentina sui problemi ambientali che incidono notevolmente, non solo sulla salute del pianeta, ma inevitabilmente sulla salute di ciascun essere vivente. Oggi alle 11, in piazzetta degli Uffici a Parabita, sarà organizzato un sit-in informativo sulle fonti energetiche rinnovabili e sicure, ribadendo il “No al nucleare” e promuovendo una raccolta firme sul progetto di legge d’iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”. La mobilitazione nazionale è stata voluta dalle principali organizzazioni ambientaliste e da un vasto schieramento di forze sociali e produttive, per ribadire che il futuro è nell’efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili, scegliendo una data che coincide simbolicamente con il ventitreesimo anniversario della vittoria referendaria contro il nucleare. Secondo i promotori dell’iniziativa, il governo non sta facendo abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici e perseguire gli obiettivi europei di riduzione dei gas a effetto serra. Impegni che vincolano gli stati membri a ridurre, entro il 2020, le emissioni climalteranti del 20% e a realizzare, entro la stessa scadenza, un aumento del 20% sia dell’efficienza energetica sia dell’utilizzo delle fonti pulite. Una posizione, quella dell’Italia, ancora più insensata alla luce del calo di emissioni di gas serra indotto dalla crisi economica e del fatto che grandi paesi europei hanno già dichiarato perseguibile un obiettivo di riduzione del 30%.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment