E' a Galatina la “Scuola del Futuro”

L’Istituto “Laporta” protagonista al Worldwide Innovative Education Forum con un progetto didattico legato alle tecnologia multimediali

L’Istituto Tecnico Commerciale di Galatina è entrato nell’Olimpo delle scuole più innovative a livello mondiale grazie al progetto “Scuola del Futuro” sviluppato con Microsoft Italia e partito nel 2009 per aumentare l’efficacia delle modalità di apprendimento e di insegnamento mediante l’utilizzo di contenuti e supporti didattici multimediali e di strumenti di collaborazione e comunicazione tra studenti, docenti e genitori. La scuola pugliese è stata tra i protagonisti della sesta edizione del “Worldwide Innovative Forum” che si è tenuto in questi giorni a Cape Town (25-29 ottobre). Il Worldwide Innovative Forum è un evento mondiale che premia i migliori progetti didattici legati alla tecnologia, al fine di condividere globalmente le “best practice” più innovative. La scuola è riuscita a creare un collegamento permanente con lo sviluppo tecnologico della società, ma anche sviluppare un ambiente virtuale di apprendimento collaborativo condiviso. L'Innovative Education Forum è l'evento principale di Microsoft Partners in Learning (http://www.microsoft.com/italy/education/pil/default.mspx), un programma che intende aiutare gli insegnanti e i dirigenti scolastici a utilizzare la tecnologia come strumento innovativo per l'insegnamento e l'apprendimento. “Gli insegnanti presenti alla manifestazione sono stati scelti da Microsoft Corporation come rappresentanti di scuole d’eccellenza nel mondo”, ha dichiarato Alessandro Paolucci, direttore della divisione Education di Microsoft Italia. “Le scuole all'evento rappresentano oggettivamente alcuni degli istituti primari e secondari più innovativi al mondo e hanno la responsabilità di contribuire a intraprendere un cammino di trasformazione nel campo dell’Istruzione, elemento strategico di sviluppo economico e sociale di ogni nazione”. “La partecipazione al Forum mi ha fatto respirare l’atmosfera di un efficace interscambio professionale ed umano che mi stimolerà a non deludere e a dare sempre il meglio di me”, spiega Fiorella De Masi, Dirigente scolastico dell’Istituto “M. Laporta” di Galatina. “Tutti i progetti, in linea con le finalità specifiche, accresceranno ed arricchiranno non solo il mio bagaglio culturale e professionale ma anche quello degli insegnanti che ogni giorno condividono con me l’ambiente di lavoro. Ritengo doveroso ringraziare le persone che hanno reso possibile questa mia partecipazione ad un evento di particolare rilevanza”. Negli ultimi sette anni, il programma “Microsoft Partners in Learning” ha raggiunto diversi milioni di insegnanti e direttori scolastici, aiutandoli a usare la tecnologia come strumento innovativo capace di sviluppare al meglio il potenziale degli studenti. Il programma ha dimostrato di essere un efficace strumento in grado di supportare gli insegnanti nell’aggiornamento professionale e di trasferire le conoscenze informatiche ai giovani.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment