Questo week-end, tempo permettendo, si ritorna al mare per una scorpacciata di… “polpo a pignata”, specialità della Grotta Marinara, storica trattoria nel cuore di Gallipoli
Se il cielo s’asciuga e il sole fa capolino tra le nuvole, questo week-end si ritorna a bagnarci le labbra d’acqua salata, in riva al mare, e ad imporporar le gote di salute, sorseggiando del bianco ghiacciato che fa tanto estate e gustando le note delicate e saporite d’un buon piatto della superba tradizione marinara. Due splendide coste azzurre ci corteggiano, qui nel Salento, due paradisi in cui intingere l’anima, e il palato, trecentosessantacinque giorni l’anno… Quello nella Grotta Marinara è un piacevole ritorno nel cuore di Gallipoli. Trattoria storica della cittadina, sita in via Cesare Battisti, 13, questa taverna ipogea dalle fondamenta antichissime pare sia stata,un tempo, un centro di raccolta dell’olio, ma anche una neviera, a giudicare dai reperti rinvenuti nei sotterranei. “La storia di questo edificio”, spiega Antonello Corciulo, il titolare, “s’interseca inevitabilmente con la storia stessa di Gallipoli”. Volte a stella e pietra a vista incantano lo sguardo nelle accoglienti sale. L’atmosfera è informale, e il servizio molto cortese. Il menù, eclettico e sfizioso, privilegia i profumi ed i sapori di mare. Antonello è scrupolosissimo nella selezione del pesce, di cui – ne va fiero! – conosce ogni segreto. “E’ la freschezza del pesce appena pescato, rigorosamente nel mare nostrum, che fa la differenza di gusto e qualità”, tiene a sottolineare se mai non lo facessero le portate. Tante le proposte, tutte allettanti. Tra le specialità, il “polpo a pignata”, la “taieddhra”, le “mezze lune di pasta fresca con polpa di pescatrice e crema di gamberi”; sempre vari e generosi gli antipasti. Accurata anche la cantina. Tra i dolci artigianali, i “Divini Amori” non mancheranno di stupirvi: già il nome è un preludio alla bontà, per poi scoprire che sono anche equilibrati in zucchero… bon!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding