Lecce. La donna aveva effettuato prestazioni professionali a favore di clienti di un centro sportivo e di utenti di una piscina comunale
Non aveva nessun titolo abilitativo, eppure esercitava, con regolare partita Iva, la professione di fisioterapista. La Guardia di Finanza di Lecce l'ha denunciato alla Procura della Repubblica del capoluogo, per l’ipotesi di reato di esercizio abusivo della professione. Nel corso delle investigazioni, i finanzieri hanno accertato che la donna aveva effettuato una serie di prestazioni del tipo ginnastica posturale, riabilitazione motoria, sedute di idrokinesiterapia, ginnastica preparto, ecc., sia a favore dei clienti di un centro sportivo, che degli utenti di una piscina comunale della provincia. Definite le tipologie di prestazioni rese, le Fiamme Gialle hanno acquisito ogni elemento volto ad accertare il possesso dei relativi titoli autorizzativi. È stato così appurato che la donna non risultava essere iscritta nell’albo provinciale dei Medici chirurghi specializzati in fisiokinesiterapia o fisioterapia. Analoghi esiti hanno dato sia i riscontri effettuati presso l’Associazione Italiana Fisioterapisti sia le verifiche presso il Ministero della Salute in merito al possesso di un eventuale titolo di studio estero abilitante all’esercizio della professione di fisioterapista in Italia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding