Progetto di semplificazione amministrativa di Camera di Commercio e Comune di Lecce per avviare e cessare on line un’attività
Avviare e cessare on line un’attività commerciale è oggi possibile attraverso un progetto di semplificazione amministrativa: “ComUnica la tua attività commerciale” avviato dalla Camera di Commercio di Lecce e il Comune di Lecce che ritengono opportuno sperimentare la nuova procedura della Comunicazione Unica applicata alle Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per le attività commerciali, introducendo sul territorio un reale strumento di semplificazione amministrativa, per via telematica, a favore degli operatori del settore. Con il sistema tradizionale, un soggetto che intende avviare una attività commerciale deve effettuare una serie di adempimenti e recarsi fisicamente presso il Comune di Lecce per il ritiro e la presentazione del modulo cartaceo relativo all’apertura dell’esercizio commerciale. Dal 15 novembre prossimo, invece, grazie alla convenzione tra i due Enti, l’utente o il professionista incaricato, dovrà solo presentare, alla Camera di Commercio, la Comunicazione Unica per costituire l'impresa (con effetto Registro imprese, Inps, Inail, Agenzia delle Entrate), integrandola con la modulistica elettronica disponibile on line sul sito istituzionale del Comune di Lecce (www.comune.lecce.it) e della Camera di Commercio di Lecce (www.le.camcom.it). In tal modo potrà avviare l'attività lo stesso giorno in cui invia la Comunicazione Unica è ciò comporterà un evidente vantaggio per gli imprenditori che si avvarranno, anche nei confronti del Comune, di una modalità di presentazione completamente telematica. Si garantirà così la creazione di un'unica rete telematica mirata alla vera semplificazione amministrativa in favore del sistema delle imprese, fornendo piena applicazione ai principi ispiratori della “Comunicazione Unica” e dello “Sportello Unico per le Attività Produttive”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding