L’incontro, promosso da Europe Direct della Provincia di Lecce, intende stimolare gli studenti salentini su tematiche di respiro comunitario
“Vivere, studiare e lavorare in Europa”: è questo il tema del seminario divulgativo in programma domani, venerdì 5 novembre, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium Cezzi di Maglie. L’incontro di Maglie, promosso dal Centro Europe Direct della Provincia di Lecce, fa parte di un ciclo di 10 seminari, uno per ciascun Centro per l’Impiego della Provincia di Lecce, e intende stimolare la cittadinanza europea attiva degli studenti salentini. L’appuntamento sarà aperto dai saluti di Antonio Fitto, sindaco di Maglie, di Ernesto Toma, assessore provinciale alla Formazione Professionale e Politiche del lavoro e di Marco Sticchi, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Maglie. Seguiranno gli interventi di Bernadette Greco (“L’Unione Europea entra nel Salento”), del Centro Europe Direct/Eures della Provincia di Lecce e della salentina Isabella Cimaglia, assistente al Parlamento europeo. Il ciclo di seminari, promosso da Europe Direct, è rivolto agli studenti salentini delle scuole di I e II grado. Le scuole, dopo essere state opportunamente informate, si sono candidate ad ospitarne uno il cui tema varia in funzione dell’età degli studenti: “Vivere, studiare e lavorare in Europa” quello rivolto agli studenti delle scuole superiori; “Conosci l’Europa” destinato agli studenti delle scuole elementari e medie. Per l’incontro sono state coinvolte più scuole, in virtù anche dell’ampliamento del partenariato territoriale del centro Europe Direct della Provincia di Lecce, al quale ha aderito il comune di Maglie.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding