Donne e lavoro: una sfida per la Puglia

Politiche per l'occupazione al femminile. La Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Serenella Molendini, a fine mandato, promuove la tappa finale dell'iniziativa con l'assessore regionale al Welfare, Elena Gentile

Oggi alle 16, presso la Sala di Confindustria Bari, si svolgerà la tappa conclusiva della conferenza itinerante “Donne e Lavoro: una sfida per la Puglia”, promossa dall'assessore regionale al Welfare, Elena Gentile, e dalla Consigliera di parità della Regione Puglia, Serenella Molendini e partita da Lecce a fine maggio scorso. Gli incontri, in ciascuna delle sei province pugliesi, hanno consentito di confrontarsi con un territorio vivo e di ascoltare la voce e le esigenze dei protagonisti e delle protagonisti del mercato del lavoro e dell'economia regionale, di donne e uomini delle associazioni femminili, delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali, per riflettere sulle possibili prospettive di sviluppo dell'occupazione femminile a partire dalla specificità e dalla ricchezza dei singoli territori. “In ciascuna provincia – spiega la Consigliera di Parità Regionale Serenella Molendini – ci siamo confrontate con temi come innovazione, ricerca, agroalimentare, green jobs, servizi alla persona, turismo, cultura, valorizzazione del paesaggio, con la certezza che non si può scegliere solo un settore, ma dobbiamo essere capaci di ridisegnarli tutti affinché le politiche del lavoro non siano più solo concentrate su politiche passive di sostegno (ammortizzatori sociali) ma abbiano in sé la capacità di promuovere un nuovo modello di sviluppo e di buona occupazione per le Donne e gli uomini di Puglia”. La consigliera Molendini è in fine mandato ed è stato pubblicato il bando per la nuova Consigliera di parità della Provincia di Lecce “Pur nella consapevolezza che sono le politiche pubbliche nazionali che possono spostare il baricentro dell'occupazione verso una maggiore equità di genere e intergenerazionale, – ha detto l'assessore regionale al Welfare Elena Gentile – noi vogliamo fare del lavoro la nostra priorità. Abbiamo investito molto, nei 5 anni della precedente amministrazione, nelle politiche sociali perché la Puglia recuperasse il gap con il centro nord del Paese, vogliamo continuare a farlo, ma vogliamo anche integrare quest'investimento con Politiche attive del lavoro, sbloccando una società poco mobile, investendo sul merito e attuando scelte di valore: non possiamo più permetterci che donne e giovani continuino ad essere esclusi”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment