Prima iniziativa in Puglia, terza in Italia: su 94.775 cittadini, circa 7.297 vivono in condizioni di indigenza. E potranno fare la spesa gratis
Caritas Diocesana di Lecce e Associazione Comunità Emmanuel organizzano una conferenza stampa il 5 novembre alle ore 10.30 presso l’Istituto di Salute e Medicina Spirituale “S. Ignazio di Loyola” – S.P. Lecce – Novoli, 23 – Lecce, per presentare l'“Emporio Solidale”. Interverranno il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone, il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il Presidente di Confindustria Puglia, Piero Montinari, Don Attilio Mesagne, direttore della Caritas Diocesana di Lecce e il presidente della Comunità Emmanuel, Mario Marafioti. Il progetto, che sarà sostenuto da Provincia di Lecce, Amministrazione Comunale di Lecce e Confindustria Puglia con varie iniziative, nasce per aiutare le famiglie assolutamente povere di Lecce. Il supermarket di 500 mq sarà fornito di alimenti di prima necessità. Una card e un credito consentiranno di fare la spesa gratis “ai poveri aventi diritto”. L’iniziativa, prima in Puglia, terza in Italia, prende spunto da impietosi dati Istat che riguardano la città di Lecce: 7.297 abitanti (su un totale di 94.775) sono assolutamente poveri e 2.772 famiglie (su un totale di 35.996) sono a loro volta assolutamente povere.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding