San Francesco Della Scarpa ospita Gridlock’d

Le opere d’arte contemporanea degli artisti del “Gruppo Tracce” saranno in mostra nel complesso museale sino al 23 novembre

Il silenzio. Lo splendore sacrale del complesso museale della Chiesa di San Francesco della Scarpa si apre alla suggestiva mostra del “Gruppo Tracce”. La mostra promossa e realizzata dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce e dal “Gruppo Tracce” rientra in un più ampio progetto di sostegno e promozione della creatività contemporanea da parte dell’Ente di Palazzo dei Celestini. In esposizione le opere di Ornella Durini, Fernando Perrone, Fulvia Perrone, Massimo Schito e Vittorio Tapparini. Come ha sottolineato la vice presidente e assessore alla Cultura Simona Manca in conferenza stampa “è il ruolo che abbiamo destinato agli spazi di San Francesco della Scarpa, dove alle mostre che indagano la nostra storia si alterneranno quelle della contemporaneità”. “Il titolo scelto dal “Gruppo Tracce” per ripresentarsi ad un pubblico che appare sempre più interessato alle estetiche contemporanee, racchiude in sé la forte valenza che contraddistingue la loro ricerca artistica” ha detto Antonio Cassiano, direttore del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”. Nelle loro opere respireremo sperimentazione, invenzione, creatività emozione. Linguaggi d’arte per dire, per riflettere. Fantasia e libertà.

Simona Manca from Salento Quotidiano on Vimeo.

Un momento della Conferenza Stampa-Intervento di Antonio Cassiano from Salento Quotidiano on Vimeo.

Vittorio Tapparini e Fernando Perrone from Salento Quotidiano on Vimeo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment