Isotta Maffei protesta perché al Grande Fratello, appena è entrata la concorrente Francesca Giaccari di galatina, ha cominciato a parlare di pizzica e a parlare dialetto in una maniera esasperata
Cari del Tacco d'Italia, sentite un pò… credete sia possibile chiedere di smetterla di svendere la nostra cultura x un piatto di ceci? mi spiego meglio: ieri ho visto il gf ed è entrata Francesca Giaccari, salentina di galatina. appena è entrata, ha cominciato a parlare di pizzica e a parlare dialetto in una maniera esasperata. sinceramente comincio ad essere un pò stanca di questo stereotipo salentino di pizzica dance-hall ecc. Perchè non è solo questa la nostra cultura. non è un'operazione di marketing. il salento è anche carmelo bene, giustino durano, altri scrittori che le antologie quasi mai riportano. il salento è una terra bellissima ma ancora difficile, dove ci sono ancora alcune realtà maschiliste e dove vige una cultura rurale… ma è anche una terra accogliente dovuta al suo retaggio cosmopolita (abbiamo 2 importanti porti naturali come taranto e brindisi). il nostro stretto rapporto con i balcani(e non con la jamaica!!!infatti sto filo diretto reggae tra salento e jamaica mi sfugge). taranto è salento ed è magna grecia; a brindisi venne cicerone e morì virgilio e fu capitale d'italia durante il fascismo. otranto venne massacrata durante l'ivasione musulmana e uno dei primi romanzi gotici è ambientato a otranto(the castle of otranto di sir walpole). vorrei si parlasse soprattutto di questo. baci Isotta Maffei
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding