Casa delle Donne: perchè non a Palazzo Vernazza?

La proposta è della consigliera comunale del Partito Democratico Rita Quarta

Esiste a Lecce una struttura chiamata “Casa delle Donne” costituita da numerose associazioni femminili impegnate in iniziative sociali e culturali in difesa delle donne. Essa ha avuto sede, dal 2008, sulla base di una convenzione firmata tra la Provincia di Lecce e numerose associazione femminili, presso l’immobile “Tito Schipa” ex “Liceo Musicale”. Ora la Provincia di Lecce ha predisposto un progetto esecutivo di lavori per la ristrutturazione di detto immobile che la Regione ha finanziato, pertanto, la “Casa delle Donne” perderà la propria sede e dovrà sospendere la propria attività per consentire i lavori di ristrutturazione previsti. “Il Comune di Lecce, quale membro del Consorzio tra Provincia, Comune e Camera di Commercio, nato nel 1933 per la fondazione e la gestione dell’istituto musicale – afferma la consigliera – non può disinteressarsi di detta problematica e, pertanto, pertinente è stata la richiesta avanzata con l’Ordine del Giorno presentato dalle Consigliere del Comune di Lecce, nel corso del Consiglio Comunale del 18 u.s., di adoperarsi per la ricerca di una nuova sistemazione della 'Casa delle Donne'. Va dato atto che il Sindaco ha manifestato nel corso della seduta la propria disponibilità a ricercare una soluzione condivisa. Poiché nasce a Lecce la fondazione partecipata denominata 'Casa Bianca', che ha finalità di promozione ed animazione socio-culturale, propongo di verificare la possibilità di utilizzare il fabbricato Palazzo Castromediano-Vernazza, sede della nascitura fondazione, di cui il Comune di Lecce è membro, come sede di detta 'Casa delle Donne' ritenendo compatibile la utilizzazione congiunta dell’immobile”. Articoli correlati Donne, via dallo Schipa (12 ottobre 2010) In difesa della Casa delle Donne di Lecce (6 luglio 2010) Lfd chiede casa alla Provincia (14 giugno 2010) Nasce a Lecce la Casa delle Donne (8 marzo 2009)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment