Anci Puglia e Wfp Onu: siglato il protocollo

Brindisi. “Wfp inComune” è un progetto pilota contro la fame promosso presso i 248 Comuni della regione associati all’Anci. Firmata l'intesa tra l'associazione e il Comitato italiano Wfp

Anci Puglia e Comitato Italiano World Food Program hanno siglato a Brindisi, presso sede Wfp-Unhre (United Nations Humanitarian Response Depot) un protocollo d’intesa (in allegato) finalizzato al sostegno contro la fame nel mondo. Si tratta di un progetto pilota primo in Italia, denominato “Wfp in comune” che si colloca all’interno dell’iniziativa “Aggiungi un pasto a tavola”, mira a favorire le attività contro la fame promosse dal Wfp presso i 248 comuni pugliesi associati all’Anci e si propone come modello apripista per una collaborazione più ampia a livello nazionale. Erano presenti: l’Ambasciatore Romualdo Bettini, il Prefetto di Brindisi Nicola Prete. Per l’Anci Puglia, oltre al presidente Luigi Perrone, il vicepresidente Cosimo Durante, Ettore Caroppo e Franco Donatelli, del Comitato Direttivo e Mauro Dattis, responsabile Sviluppo economico Anci Nazionale. Per il Comitato Italiano Wfp, il presidente regionale Enzo Pirato e Stefano Peveri (manager Unhrd-Wfp). Enzo Pirato, del Wfp Puglia, nella sua introduzione, ha sottolineato l’importanza dell’accordo in quanto rappresenta un momento di unione tra il popolo pugliese e la comunità internazionale sul tema della fame nel mondo, una sinergia che deve raggiungere un obbiettivo concreto, economico e d’azione per alleviare la fame almeno in una zona del mondo. Mauro Dattis, vicesindaco di Brindisi e dirigente Anci Nazionale, ha sottolineato che il protocollo d’intesa concretizza l’apporto della rete dei comuni alla risoluzione di problemi umanitari e alla cooperazione internazionale e che dopo il lancio di oggi, sarà proposta l’estensione anche alle altre Associazioni regionali per coinvolgere tutti i comuni del sistema ANCI. Romualdo Bettini, Ambasciatore ONU, si è detto entusiasta di partecipare alla sottoscrizione del documento, uno strumento che si prefigge ambiziosi obbiettivi di sensibilizzazione e coinvolgimento. “Bisogna divulgare la coscienza dell’immenso problema che abbiamo di fronte – ha continuato Bettini – toccare menti e cuori della maggior parte della popolazione aiutando il WFP a lenire questa tragedia”. Il presidente di Anci Puglia, Gino Perrone nel suo intervento ha espresso la soddisfazione per aver aderito al progetto. “L’Anci Puglia – ha detto Perrone – si farà promotore per coinvolgere tutti i comuni. Il popolo pugliese ha sempre risposto tempestivamente alle emergenze umanitarie e altrettanto farà in questa occasione. Sabato 16 ottobre è stata celebrata la giornata mondiale per l’alimentazione, bisogna inculcare in tutti la cultura del rispetto per il cibo evitando gli sprechi”. Infine il prefetto di Brindisi, Nicola Prete ha espresso il proprio compiacimento per questa collaborazione tra Wfp e territorio pugliese e ha posto l’accento sugli sprechi alimentari e sui dubbi di opportunità che generano le scelte di alcuni paesi emergenti di orientare produzioni agricole a fini energetici. In allegato il Protocollo d'Intesa 18 settembre 2010 – Anci Puglia e Wfp Onu contro la fame nel mondo Oggi, alle 10.30, presso Wfp-Unhrd (United Nations Humanitarian Response Depot) di Brindisi – Aeroporto Militare “O. Pierozzi“ – partirà la collaborazione tra Anci Puglia e il Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale – Wfp, al fine di promuovere su territorio regionale le tematiche legate alle fame, sostenere l’azione del Wfp che è la più grande Agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame nel mondo. L’iniziativa, che prende il nome di “Wfp inComune”, rappresenta un progetto pilota che, nel favorire le attività contro la fame promosse dal Comitato Italiano Wfp presso i 248 Comuni della regione associati all’Anci, si propone come modello apri-pista per una collaborazione più ampia a livello nazionale. Saranno presenti: l’Ambasciatore Romualdo Bettini, il Prefetto di Brindisi Nicola Prete, il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti. Per Anci Puglia saranno presenti, oltre al presidente Luigi Perrone, i vicepresidenti Cosimo Durante, Maria Cristina Rizzo, Emilio Romani e Francesco Spina, i componenti del Comitato direttivo dell’Associazione e Mauro Dattis, responsabile Sviluppo economico Anci Nazionale; mentre, per il Comitato Italiano Wfp il presidente regionale Enzo Pirato, Stefano Peveri (menager Unhre-Wfp), Giampiero Criscuolo (logistic officer Unhrd-Wfp Brindisi). “Questo accordo – ci spiega il presidente di Anci Puglia Luigi Perrone – intende promuovere la missione ed i valori del Wfp presso i Comuni della Regione Puglia che rappresenta, favorendo lo sviluppo del flusso informativo ed i contatti tra le parti, in modo che giunga rafforzato l’appello del Comitato Italiano WFP ad essere uniti per sostenere la lotta contro la fame nel mondo”. “Abbiamo lavorato a lungo affinché nascesse questa importante occasione d’incontro – racconta il presidente regionale del Comitato Italiano Wfp, Vincenzo Pirato – e siamo felici di vedere concretizzarsi questo progetto proprio in concomitanza della 'Giornata Mondiale dell'Alimentazione' delle Nazioni Unite che si è celebreta a Roma il 16 ottobre. La lotta alla fame diventa realtà fattiva quando Istituzioni, Organizzazioni della società civile e settore privato, lavorano insieme a tutti i livelli per sconfiggere la fame, la povertà estrema e la malnutrizione”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment