Più Vele per tutti: domina “Costa del Salento”

Alla competizione hanno partecipato venti imbarcazioni. Prossimi appuntamenti con le regate previsti per il 24 ottobre, il 7 e 21 novembre, il 5, 11, 12 dicembre

Dominata da Costa del Salento, si è conclusa, nelle acque antistanti il porto di Otranto, la prima regata del Campionato invernale organizzato dalla Uisp (Lega Vela Puglia e Comitato di Lecce) in collaborazione con Lega Navale Otranto, Guardia Costiera di Otranto, Assonautica provinciale Lecce. E con le associazioni Il Gabbiere, Salento in Vela, Sudest Diving. Alla competizione hanno partecipato venti imbarcazioni. Uno scenario inconsueto nel mare di Otranto in questo periodo dell’anno che ha affascinato tutti coloro che hanno scelto la città dei Martiri per questa domenica d’ottobre. Il Campionato d’inverno è costituito da una serie di regate per un confronto competitivo e non che richiama appassionati della vela da ogni parte, da semplici dilettanti a campioni del calibro di Paolo e Sandro Montefusco, Vante Totisco, Emanuele Corsini, Fabio Massa, Giuseppe Miglietta. Il tutto in un clima di piacevole competizione che si è conclusa con un brindisi cui hanno partecipato, a fine gara, tutti gli equipaggi. Primo classificato per la 1^ categoria (oltre 12 metri) Costa del Salento, a seguire, nella stessa categoria, Great Expectations ed Esperanza I°. Al primo posto nella seconda categoria (da 10,01 a 12 metri): Red fox, a seguire: Gavia e Furtuna. La classifica della 3^ categoria (da 8,01 a 10 metri): Pesce Volante, Il Gabbiere, Emozione. Il prossimo appuntamento è per il 24 ottobre: campo di regata la splendida baia dell’Orte e capo d’Otranto. Poi, il 7 novembre, la Otranto-San Foca. Nel calendario di “Più Vela per tutti” sono dieci le regate a “bastone costiero” su percorso di dieci miglia circa dalle acque antistanti il porto di Otranto che si svolgeranno, oltre quella di domenica prossima, il 24 ottobre, il 7 e 21 novembre, il 5, 11, 12 dicembre e nell’anno prossimo il 9, 23 gennaio e 6 febbraio. Fuori campionato il “Trofeo di Pasqua”, con partenza da Otranto, giovedì 21 aprile 2011, ed arrivo a Erikousa. Una tappa, “lunga” non solo per le 52 miglia di mare che separano le due sponde, ma anche perché gli equipaggi saranno liberi di sostare in Grecia in occasione dei riti della Pasqua ortodossa.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment