Oltre 200 convegnisti e 15 relatori per il convegno tecnico-scientifico organizzato dal Coni di Lecce e dalla delegazione provinciale del Cip
Oltre 200 convegnisti e 15 relatori per “Una storia lunga 50 anni: dallo sport-terapia allo sport paralimpico”, il convegno tecnico-scientifico organizzato dal Coni di Lecce e dalla delegazione provinciale del Cip. Il simposio ha chiuso la due giorni che il movimento sportivo salentino ha dedicato agli atleti disabili: una giornata di approfondimento su organizzazione e attività del Cip, doping e ria-bilitazione, tutela sanitaria e protesi, rapporti con la scuola, disabilità mentale e progetti di formazione. I lavori, moderati dal delegato provinciale del Cip Antonio Vernole, sono stati aperti in videoconferenza da Luca Pancalli, presdidente nazionale del Cip: “In questi 50 anni abbiamo fatto veramente la storia. Le Olimpiadi di Roma hanno segnato anche l’atto di nascita. Abbiamo vissuto questo mezzo secolo in apnea, durante il quale abbiamo trasformato il concetto di disabilità, oggi finalmente intesa come risorsa del Paese. Il Cip è uno strumento attivo che fa dello sport un mezzo di speranza per migliaia di atleti, di educazione, di integrazione sociale e di agonismo. Il convegno giunge all’indomani della Giornata nazionale dello sport paralimpico, nata 6 anni fa tra mille diffidenze e che giovedì ha portato in piazza 40mila studenti disabili e dimostrato che lo sport non è solo medaglie”. Sul podio si sono alternate personalità di primo piano del movimento nazionale paralimpico. Il segretario generale del Cip Marco Giunio De Sanctis ha illustrato la struttura organizzativa del Comitato. Il direttore sportivo Giuseppe Marino ha fatto immergere la platea di insegnanti e tecnici nel mondo variegato e colorato dello sport paralimpico: “Lo sport per disabili ha una sola parola d’ordine, adattamento. Un concetto questo che consente di raggiungere qualsiasi traguardo in qualsiasi disciplina sportiva”. I lavori sono poi proseguiti con le relazioni di: Vincenzo Castellano, Antonio Spataro, Marco Bernardi, Angelo Tornese, Gennaro Verni, Francesco Manfredi, Giuseppe Piccinno, Marinella Ambrosio, Marco Borzacchini, Costanzo Mastrangelo, Michele Giorgio, Alfredo Pagliaro. In platea, insieme agli esperti, anche atleti paralimpici e “normodotati” (per esempio i calciatori del Gallipoli). Lo stesso direttore sportivo ha lanciato un paio di idee che andrebbero subito raccolte dagli addetti ai lavori: “Ci sono sport che possono essere praticati da tutti, senza distinzione, come la vela o l’hockey per disabili o ancora il basket in carrozzina. Che cosa vieta ad una persona senza handicap di praticare questo sport? Non sarebbe bello se i giocatori del Gallipoli si mischiassero ai campioni d’Italia dell’Ascus e bendati giocassero una gara con loro?”. Sarebbe questo un grande esempio di integrazione ed un’opportunità da non perdere per lanciare il movimento paralimpico anche nel Salento. 14 ottobre 2010 – Giochi paralimpici: il racconto e le foto della giornata L’adrenalina e la grazia della danza. Il ritmo del tennis-tavolo. L’abilità dello show-down. Le prese del judo. La precisione e la corsa del basket in carrozzina. La fisicità e la tecnica del calcio a cinque.

(M. Grazie Turco) I 250 atleti disabili che oggi hanno animato la quinta Giornata nazionale dello sport paralimpico hanno espresso il frutto dei loro sacrifici, di anni di allenamento, di sentimenti e amicizia.

“Lo sport è uno solo”, hanno ricordato il presidente regionale ed il delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico (Cip), Giuseppe Pinto e Antonio Vernole.

E la giornata di oggi lo ha dimostrato in pieno. Il Palazzetto dello Sport di Lecce, gremito da centinaia di studenti di ogni ordine e grado, si è infiammato davanti all’esibizione della coppia campione d’Italia di danza sportiva, Antonella Sterlacci e Vincenzo Ignomiriello.

Ha gioito davanti alle prestazioni del Judo Club Olimpia di Lizzanello. Ha tifato per le partite di calcio a 5 e basket in carrozzina. È stata una grande giornata di sport e amicizia, di superamento delle barriere mentali che ancora separano i cosiddetti “normodotati” ed i disabili.

(Nicolò) La manifestazione organizzata dal Cip Puglia e dalla Fondazione Enel Cuore Onlus è stata un grande successo. Culminato quando intorno a mezzogiorno hanno fatto il loro ingresso nel PalaVentura i cestisti professionisti della New Basket Enel Brindisi. La squadra al completo, con capitan Nikola Radulovic in testa, e il direttore sportivo Santi Puglisi in rappresentanza della società. “Lo sport è la miglior cura per crescere, aggregarsi e superare qualsiasi limite”, dice coach Giovanni Perdichizzi. “Di fronte allo sport siamo tutti uguali”, sostiene Radulovic. “Un’attività importante per crescere come uomini e per avere una mentalità aperta, solidale”. Inaugurata dalle autorità comunali e provinciali, la Giornata ha visto la partecipazione di 18 società pugliesi: Gargano Giovinazzo; Elos Bitonto; Sport Insieme Sud Barletta; Delfino Taranto; Il Sole Taranto; Uic Bari; Ascus Uic Lecce; Astra Bari; H Bari 2003; Filanto 2001 Lecce; Lupiae Lecce; Utopia Lecce; Gruppo Sportivo Silenziosi Lecce; Unione Sportiva Salentina Lecce; Judo Club Olimpia Lizzanello; Cuban Club Danza Sportiva. Domani la manifestazione si chiuderà all’Arthotel & Park (a partire dalle 9.30) con il convegno “Una storia lunga 50 anni: dallo sport-terapia allo sport paralimpico”, ideato da Coni Lecce e Cip provinciale per approfondire tutti gli aspetti che ruotano intorno allo sport paralimpico e rivolto a tecnici, medici, insegnanti di sostegno ed esperti della riabilitazione. Ad aprire i lavori, interverrà in videoconferenza da Roma Luca Pancalli, presidente nazionale del Cip. Dopo di lui, dirigenti nazionali del Cip e relatori di levatura internazionale (programma in allegato). 14 ottobre 2010 – Al via oggi la Giornata nazionale dello Sport paralimpico Lecce è pronta ad ospitare la 5a edizione della “Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico”. Oggi, il PalaVentura di Piazza Palio accoglierà oltre 250 atleti di 18 società sportive provenienti da tutta la Puglia che, a dalle 8.30 alle 18, si cimenteranno in diverse discipline sportive: tennistavolo, showdown, judo, danza sportiva, basket in carrozzina, calcio a 5. Il programma del 14 ottobre Ore 8,30 Arrivo rappresentative sportive; Ore 9,00 Arrivo studenti e invitati; Ore 9,30 Cerimonia di apertura della manifestazione: Ore 10,00 Tennistavolo: incontri tra atleti del CIP e della FITeT; Show down: tennistavolo per non vedenti; Ore 10,30 Judo: esibizione atleti con disabilità intellettivo-relazionale; Ore 11,00 Saluto delle Autorità; Ore 11,15 Danza sportiva DIR: Show Dance “I Pirati dei Caraibi” della coppia Campione di Italia Antonella Sterlacci e Vincenzo Ignomiriello; Ore 11,30 Basket in carrozzina: incontro tra “Lupiae Lecce” e Rappresente Pugliese; Ore 13,00 Distribuzione cestini pranzo. Ore 15,00 Calcio a 5 per atleti con disabilità intellettiva e relazionale tra “Elos Bitonto” e “Gargano 2000 Giovinazzo”; Ore 16,00 Calcio a 5 per non vedenti: incontro tra la squadra campione di Italia 2010, “Ascus Lecce” e “Asd Bari”; Ore 17,00 Calcio a 5 per sordi; Ore 18,00 Chiusura della Manifestazione. Elenco delle società partecipanti Gargano Giovinazzo; Elos Bitonto; Sport Insieme Sud Barletta; Delfino Taranto; Il Sole Taranto; Uic Bari; Ascus Uic Lecce; Astra Bari; H Bari 2003; Filanto 2001 Lecce; Lupiae Lecce; Utopia Lecce; Gruppo Sportivo Silenziosi Lecce; Unione Sportiva Salentina Lecce; Judo Club Olimpia Lizzanello; Cuban Club Danza Sportiva. La premiazioni Durante la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico a Lecce, il Cip Puglia premierà gli atleti che nel 2010 hanno dato lustro al movimento sportivo paralimpico regionale. Ecco l’elenco degli atleti, suddiviso per disciplina sportiva, che hanno ottenuto la medaglia d’oro ai campionati cui hanno partecipato nel corso dell’anno. Disciplina: Nuoto Manifestazione: Campionati italiani di Pugnochiuso, Giugno 2010 Società: Gargano 2000 Giovinazzo Atleti: Rosanna Stufano, Italo Oresta Società: G. S. Delfino Taranto Atleti: Marina Basso, Costantino Cendamo Società: Assori Foggia Atleti: Anna Lepore, Michele Bruni, Gianfranco Minichillo Manifestazione: Trofeo Regioni Nuoto “Montecatini Terme 9/11 Luglio 2010” Rappresentativa pugliese: Rosanna Stufano, Italo Oresta, Luigi Cosenza, Luca Mazzone, Gianfranco Minichillo, Geremia Partipilo, Angelo Rammazzo Disciplina: Tiro A Segno Manifestazione: Coppa del Mondo, Alicante (Spagna), giugno 2010 Società: Phoenix Putignano Atleti: Giuseppe Marchitelli Disciplina: Handbike Manifestazione: Gara del Mare di Marina di Massa (maggio 2010) Società: Utopia Lecce Atleti: Anna Grazia Turco Disciplina: Atletica Leggera Società: Filanto 2001 Lecce Atleti: Giuseppe Fasano (Lancio del giavellotto e disco), Massimo Micella (Lancio della clava), Vincenzo Vitti (Lancio del disco) Disciplina: Calcio a 5 ciechi Manifestazione: Campionato italiano Società: Ascus Uic Lecce Programma del 15 ottobre Alla giornata delle gare ne seguirà una di studi, organizzata da Cip Puglia, Cip provinciale di Lecce e Coni provnciale di Lecce. Il convegno tecnico-scientifico, dal titolo “Una storia lunga 50 anni: dallo Sport-terapia allo Sport Paralimpico”, ospiterà relatori di caratura nazionale ed internazionale che si rivolgeranno a medici, medici sportivi, fisiatri, terapisti, insegnanti di sostegno, assistenti sociali e tecnici di quasi tutte le Federazioni sportive, oggi più che mai interessate alla storia ed all'attualità del movimento sportivo paralimpico. Appuntamento a Lecce il 15 ottobre (ore 9) nella sala convegni dell'Arthotel & Park (via G. De Chirico, 1). Le due manifestazioni godono del patrocinio di Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce. Il programma dell'evento è in allegato
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding