Eletto il sindaco di Trepuzzi. I lavori iniziano nel pomeriggio. Odg: “Convenzione Enel relativa alla Centrale di Cerano”
Il sindaco di Trepuzzi, Cosimo Valzano è il nuovo Presidente dell'Unione dei Comuni del Nord Salento, che prende il posto del sindaco di Campi Salentina, Roberto Palasciano, in carica anch’egli, come da Statuto dell’Ente, per un anno. La Presidenza del Consiglio dell’Unione dei Comuni, va invece a Leonardo Landolfo, Presidente del Consiglio Comunale di Campi. Le nomine sono frutto di un voto unanime dei 17 consiglieri presenti, provenienti dai sei comuni dell’Unione, Campi Salentina, Guagnano, Novoli, Squinzano, Surbo e Trepuzzi. Tanti gli obiettivi raggiunti e tanti ancora quelli nel mirino dell’Unione dei Comuni nel prossimo futuro. Intanto il Presidente Valzano esprime grande soddisfazione per la nomina: “Ringrazio innanzi tutto i colleghi Sindaci e Consiglieri dei sei Comuni dell’Unione per aver voluto anticipare il mio mandato come atto di fiducia nei miei confronti. I miei obbiettivi si fonderanno sulla ferma volontà di compattare l’unità tra i Comuni facenti parte di questa Unione. La coesione è fondamentale per andare a sfidare le ristrettezze economiche nei trasferimenti dalla Stato per i piccoli Comuni. Anzi proveremo, perché no, ad ampliare il ventaglio di Comuni all’interno dell’Unione del Nord Salento, tenendo come riferimento l’Ambito territoriale e gli interessi ed i servizi condivisi nei Servizi Sociali”. Cenni storici sull’Unione dei Comuni del Nord Salento L’Unione dei Comuni del Nord Salento nasce ufficialmente il 27 settembre 2002, sotto l'impulso degli amministratori di alcuni Comuni dell'area nord salentina. Ne fanno parte, per Statuto, i Comuni di Campi Salentina, Guagnano, Novoli, Squinzano, Surbo e Trepuzzi. Essa rappresenta in via mediata l'insieme delle comunità che risiedono nel suo territorio e concorre con i Comuni che la costituiscono a curarne gli interessi e a promuoverne lo sviluppo. Il Compito dell'Unione è quello di promuovere la progressiva integrazione con finalità di ottimizzazione e di razionalizzazione dell'azione amministrativa fra i Comuni che la costituiscono, da realizzarsi anche mediante graduale trasferimento di ulteriori funzioni e servizi comunali. L'Unione, inoltre, contribuisce alla determinazione dei programmi dei Comuni che la costituiscono, oltre che dei programmi della Provincia di Lecce e della regione Puglia, e provvede alla loro specificazione e attuazione. La sua azione amministrativa tende al costante miglioramento dei servizi offerti ed all'ampliamento della loro fruibilità, alla rapidità e semplificazione degli interventi di sua competenza ed al contenimento dei costi. I lavori del Consiglio Il Consiglio dell’Unione si fa itinerante e questo pomeriggio alle 17:30 si riunisce nella Sala Consiliare del Comune di Trepuzzi, Corso Garibaldi. All’o.d.g. la “Convenzione Enel relativa alla Centrale di Cerano”. Con la trattativa in corso tra Regione, Enti locali ed Enel per il ridimensionamento dalla Centrale termoelettrica di Cerano, e dell’inquinamento atmosferico e ambientale che ne consegue dall’emissione dei fumi tossici, l’Unione dei Comuni del Nord Salento sente l’esigenza di partecipare al dibattito. La scelta di dire la propria in maniera netta e decisa, fonda le sue radici nella consapevolezza di essere un organo rappresentante di un territorio che, pur non appartenendo alla provincia di Brindisi, risulta essere particolarmente vessato dai fumi inquinanti prodotti dalla suddetta Centrale. Il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone parteciperà alla seduta.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding