Astràgali: Teatro Ragazzi al Paisiello di Lecce

La programmazione è pensata per i più giovani, ma anche per gli adulti. Si inizia oggi con “Storia di un uomo e della sua ombra”

Parte domenica 3 ottobre e continuerà per tutto l’anno, la stagione di teatro – ragazzi promossa da Astràgali al Teatro Paisiello per “Teatri Abitati”. La programmazione di spettacoli ed eventi appositamente pensata per i più giovani, ma adatta anche a un pubblico adulto, prevede l’ospitalità di alcuni degli spettacoli per ragazzi più interessanti del territorio locale a nazionale. Il teatro è un’occasione di incontro, di condivisione di un’esperienza creativa comune. Promuovere lo spettacolo dal vivo, anche per le giovani generazioni, permette dunque, di accedere a tempi di fruizione diversi da quelli televisivi e dei mezzi di comunicazione di massa; permette di accedere ad un tempo nuovo in cui gli oggetti, le storie, gli attori in scena, dialogano tra di loro e reinventano uno spazio inedito della visione. Dalla clownerie, al teatro di narrazione, dai burattini, al teatro di figura, Astragali Teatro proporrà al pubblico spettacoli capaci di stimolare la creatività, la fantasia e la riflessione. Appuntamenti del mese di ottobre Domenica 3 ottobre, alle 17, sarà la compagnia “Principio Attivo Teatro”, fondata nel 2007, a inaugurare la sezione teatro-ragazzi con lo spettacolo, “Storia di un uomo e della sua ombra (Mannaggia 'a mort)”.

astragali teatro

Vincitore del “Premio Eolo Award 2010” e finalista al “Premio Scenario Infanzia 2008”, lo spettacolo “Storia di un uomo e della sua ombra”, per la regia di Giuseppe Semeraro è un sogno, un incubo, forse un gioco. Questo spettacolo (con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo) è un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. Intorno a un quadrato bianco, sintesi di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero. E’ una favola muta sulla possibilità di far incontrare alcuni eterni contrari.Una fiaba noir accompagnata dalle diavolerie acustiche, eseguite dal vivo, da un musicista che scolpisce lo spazio scenico con ritmo e poesia. Domenica 17 ottobre, alle ore 17 sarà la volta della compagnia “Teatro Le Forche” di Massafra (Ta) con La fiaba di “Biancaneve”, per la regia di Carlo Formigoni.

astragali teatro

Questo spettacolo si avvale dell’analisi della fiaba di Biancaneve che Bruno Bettelheim fa nel suo prezioso libro Il mondo incantato. Il problema di fondo di questa fiaba risulta essere il narcisismo sia della bambina che della Regina, anche se è sempre la storia a dover parlare,con il suo linguaggio simbolico e consolatorio, di un mondo fantastico e fiabesco. Il “Teatro Le Forche”, nato nel 1994, è diretto da Giancarlo Luce e si avvale della collaborazione di registi come Carlo Formigoni ed Ettore Toscano. Il “Teatro Le Forche” ha all’attivo numerosi spettacoli, tra cui “La tragedia del Dottor Faust”, “Cappuccetto Rosso”, “Il Canto dell’Aviatore”, “Bella dalle mani mozze”. “Drillo” è, invece, il titolo dello spettacolo proposto da “Terramare Teatro”, che chiuderà il calendario di ottobre del teatro ragazzi al Paisiello, domenica 24 ottobre, alle ore 17.

teatro astragali

La Compagnia, fondata e diretta da Silvia Civilla, riconosciuta come compagnia specializzata nel teatro ragazzi sin dal 1994, ha prodotto spettacoli presentati in importanti festival e rassegne, tra cui, “Le memorie di Pinocchio”, “Ci siamo persi tra le stelle”, “Il cuore degli Eroi”. Presentato al Festival Maggio all’infanzia, “Drillo”, progetto di Silvia Civilla e regia di Gianluigi Gherzi, narra la storia di una bambina e del suo cane. La piccola eroina, protagonista della vicenda con il suo coraggio e la sua perseveranza, riesce a conquistare l’umanità dei rapporti che le mancava. Drillo è una favola moderna sui problemi delle famiglie di oggi, una storia dolceamara, in cui risate e colpi di colore prendono vita e corpo grazie ai due attori che, come usciti dalle pagine di un libro, irrompono sulla scena. Tutti gli spettacoli della sezione teatro-ragazzi al Paisiello sono promossi da Astràgali all’interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo” affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito del Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment