Siglato l'accordo tra Inail di Lecce, associazioni datoriali dell’industria e dell’artigianato, e organizzazioni sindacali del settore edile della provincia di Lecce
La cultura della sicurezza al centro di un protocollo d’Intesa siglato ieri dall’Inail di Lecce con le associazioni datoriali dell’industria e dell’artigianato, e le organizzazioni sindacali del settore edile della provincia di Lecce. Lavorare in sicurezza nei cantieri edili attraverso l’informazione e la formazione sulle norme di sicurezza e quindi attraverso la prevenzione degli infortuni sul lavoro è l’obiettivo del protocollo, che consentirà alle organizzazioni datoriali e sindacali di presentare, attraverso i propri enti bilaterali, progetti mirati a promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione. Alla base dell’iniziativa, un’azione sinergica tra le parti, nella consapevolezza che lavorare in sicurezza, oltre a tutelare la persona, aumenta la competitività, riduce i costi sociali e rappresenta un motore per lo sviluppo generale del settore e del Paese. L’Inail, con la sottoscrizione del protocollo, intende, in ottemperanza ai propri obiettivi strategici, contribuire in modo significativo e incisivo a migliorare le condizioni di sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro e dei cantieri, attuando concrete azioni di prevenzione in sinergia con chi opera quotidianamente nel settore. “Un ottimo risultato e uno strumento concreto per implementare la costante attività di diffusione della cultura della sicurezza nei cantieri edili che quotidianamente svolgiamo”, ha dichiarato Sandro Russo, segretario generale della Filca Cisl di Lecce e presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail. “Attraverso questo protocollo infatti – ha proseguito Russo – gli enti bilaterali potranno presentare all’Istituto progetti specifici di intervento in materia di formazione e informazione delle imprese e dei lavoratori, potendo usufruire delle risorse che l’Inail metterà a disposizione nel momento in cui il progetto risponde agli obbiettivi prefissati dal protocollo; un ulteriore tassello su cui lavoreremo sarà l’estensione all’ Associazione Sicurezza Edili” dell’accordo al fine di dare nuovi strumenti ai nostri Rlst”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding