Teatro “G. Carducci”, parco archeologico, biblioteca e pinacoteca “E. Giannelli”: “Bene Comune” denuncia sprechi
Il progetto “Bene Comune”, una proposta civica per Parabita, attraverso un comunicato a firma di Marco Cataldo sottolinea lo stato dell’arte sul recupero e il restauro del teatro “G. Carducci”, della sala polifunzionale (parco “A. Moro”), del parco archeologico, della biblioteca comunale e della pinacoteca “E. Giannelli”. Spesi milioni di euro, ma le strutture sono chiuse. “Negli anni passati – si legge – la Città di Parabita è stata oggetto di consistenti finanziamenti per il recupero ed il restauro di parte del nostro patrimonio culturale, come Palazzo Ferrari e l’insediamento rupestre. Inoltre, sono state realizzate diverse opere pubbliche, che, oltre ad avere aspetti culturali e storici di notevole importanza, sono caratterizzate da fenomeni sociali” perchè “dare la possibilità ai ragazzi di frequentare la biblioteca comunale è un fenomeno anche sociale, oltre che culturale; dare la possibilità alle nostre famiglie di assistere a spettacoli teatrali o visionare un film, nel teatro 'G. Carducci', è un aspetto sociale rilevante, che tenderebbe a dare maggiore vita all’intero Paese”. Fruizione e conoscenza del proprio patrimonio significa anche possibilità di rilancio dell'economia, attraverso il turismo. “Non è più possibile perdere tempo e risorse per inutili polemiche, per iniziative che non hanno una reale ricaduta sociale e culturale. Abbiamo l’obbligo morale di ridare alla nostra comunità i propri beni”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding