Le “sentinelle” segnaleranno alla Polizia municipale infrazioni e ostacoli nei pressi di accessi e percorsi per i diversamente abili
A partire dal mese di ottobre, due cosiddette “sentinelle” in carrozzina andranno in giro per la città di Lecce a segnalare agli agenti della Polizia municipale infrazioni e ostacoli nei pressi degli accessi e dei percorsi preferenziali per i diversamente abili. L'iniziativa è promossa dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Lecce (che l'ha finanziata con 10.100 euro per coprire spese vive, rimborsi e assicurazione), realizzata dalle associazioni Solidarietà civile onlus e Polisportiva disabili Lupiae Lecce, in collaborazione con la polizia municipale. Le due unità coinvolte (una per associazione), prima di essere attive sul territorio, seguiranno un corso di formazione e poi, dotate di telefono cellulare per avere un filo diretto con una pattuglia della Municipale, monitoreranno la città. “Non vuole essere un’iniziativa coercitiva – ha spiegato il consigliere leccese Roberto Martella con delega alla politiche sociali – bensì di un servizio educativo nei confronti dei cittadini normodotati, che spesso si rivelano superficiali e disattenti nei confronti delle regole. Rappresenta quindi un’occasione per creare una maggiore sensibilità civica, ma anche un’opportunità di inserimento lavorativo per i disabili, che diventano una risorsa di crescita per la città. Proprio insieme a loro – ha aggiunto – l’amministrazione comunale ha rivisto numerosi progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche della città, che senza la diretta esperienza degli interessati avrebbero rischiato di diventare ulteriori ostacoli alla deambulazione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding