Presentati anche due nuovi siti dedicati ai prodotti biologici e a quelli tipici di Puglia
E' importante poter affrontare un'evenienza meteorologica avversa con la dovuta preparazione e consapevolezza. Spesso, avere tempo e mezzi di approntare le contromisure necessarie a minimizzare gli effetti di un evento climatico fa la differenza in termini di produttività e sicurezza. Ecco perché sempre più indispensabili sono degli adeguati strumenti di monitoraggio meteorologico. In quest'ambito, un nuovissimo portale è stato presentato nel Padiglione 129 della Sala conferenze Agrimed, www.meteo.regionepuglia.it, on line a breve, come supporto per l'agricoltura. Nel comunicato di descrizione del nuovo servizio previsionale, si legge che “unico nel suo genere in Italia, consiste nella capillarità delle rilevazioni meteo, non più effettuate da soggetti esterni ma da un centinaio di stazioni del Servizio agro-meteorologico regionale che, dislocate sull'intero territorio pugliese, garantiscono un monitoraggio completo e in tempo assolutamente reale delle condizioni meteo del momento”. “Condividendo poi i dati – spiega Luigi Trotta, dirigente dell'ufficio Innovazione e conoscenza in Agricoltura dell'omonimo Servizio – grazie a una rete di connessioni ed elaborazioni informatizzate dall'Associazione regionale dei Consorzi di difesa della Puglia, sotto il coordinamento del Servizio agricoltura regionale”. “Abbiamo realizzato qui in Puglia una esperienza di eccellenza – ha dichiarato l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno – un esempio di buona pratica, di sinergia fra pubblico e sistema della rapresentanza, che è modello di riferimento nazionale. Ora, il compito è quello di irrobustire questa buona pratica, puntando ad un maggiore e migliore utilizzo da parte degli operatori del mondo agricolo”. Nel corso della mattinata sono stati presentati inoltre due nuovi portali regionali sui prodotti biologici (www.biologicopuglia.it)e sui prodotti tipici di Puglia (www.agricolturaequalita.it), argomenti su cui l'Assessorato regionale è in prima linea, per la promozione e valorizzazione di un patrimonio agroalimentare che per varietà, gusto, qualità e sicurezza alimentare, ha pochi eguali.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding