Il Comitato Energia Confindustria attacca Vendola

Per il Presidente, sulle rinnovabili serve un quadro di regole e mancano gli interlocutori. “Atteggiamento irrazionale” risponde Confindustria

I rappresentanti del Comitato Energia di Confindustria Puglia invitati ieri alla Fiera del Levante, non hanno partecipato al convegno “Investire nelle Rinnovabili in Puglia” organizzato da “Business International”, per “protestare contro le affermazioni del presidente Vendola riportate oggi su tutte le testate regionali e riguardanti il settore delle energie rinnovabili”, come si legge nella nota diramata. “Paride De Masi, Presidente del Comitato, invitato ad intervenire non ha presenziato, ritenendo irrazionale l'atteggiamento della nuova Giunta Regionale rispetto a un settore che negli ultimi 5 anni ha determinato investimenti per 5 miliardi di euro e creato 30mila nuovi posti di lavoro. La Puglia per la prima volta dopo lunghi anni ha un primato. È prima in qualcosa grazie a circa mille aziende attive nelle rinnovabili insediate nel suo territorio. Mortificare questo successo è fuori da ogni logica. Richiamiamo al buon senso chi ha responsabilità di Governo”. L'antefatto Intervenendo il 16 settembre 2010 al convegno “Obiettivo Energia 2020: quali protagonisti” presso la Sala Alloro dello Spazio 10 della Fiera del Levante, il Presidente Nichi Vendola, che è anche coordinatore della piattaforma dell'Unione europea per il monitoraggio sui cambiamenti climatici, ha dichiarato che “siamo in un contesto molto difficile: non abbiamo regole. È una situazione davvero ridicola quella in cui ci troviamo riguardo il tema delle energie”. Per Vendola sul tema delle energie rinnovabili serve un quadro di regole certe, ma mancano gli interlocutori. “Io – ha proseguito – sono personalmente contro il ciclo delle biomasse quando si tratti di un grande ciclo industriale, perché il tema segnalato anche dalle Nazioni Unite è quello della spoliazione della vegetazione africana. Mentre, penso che le biomasse, attraverso centrali di piccolissima taglia, possano essere uno strumento utile per l’auto-produzione e l’auto-consumo di energia nelle campagne. Ma con chi discuto di questo? Qui in Puglia abbiamo fatto una normativa in cui è scritto che il 40% della materia prima per una centrale a biomasse deve essere reperita nel raggio di 70 km rispetto a dove è collocata la centrale, per impedire questa specie di arrembaggio sui paesi emergenti e sulle loro risorse naturali. Ma come faccio ora a bloccare procedure perfezionate dal punto di vista autorizzativo che riguardano impianti di centinaia di Megawatt per esempio sul fotovoltaico”. “Nello strumento di pianificazione – ha continuato il Presidente della Regione Puglia – avevamo indicato delle soglie convinti del fatto che non si può promuovere l’industria energetica senza tenere debitamente in conto le caratteristiche geomorfologiche, orografiche, produttive, sociali e civili del nostro territorio. Naturalmente queste soglie sono destinate ad essere superate senza un quadro di regole stabilite dall’alto. Si tratta di una realtà assolutamente demenziale e inaccettabile”. Secondo Vendola il settore delle energie rinnovabili è quello che più si presta al tema dell’innovazione. “Nei laboratori di nanotecnologie ci sono già le simulazioni sul futuro. Il futuro sono i pannelli senza silicio, il minieolico. Si tratta di tecnologie versatili, perciò occorre investire sul rapporto fecondo tra Università, centri di ricerca e mondo dell’impresa, avendo un quadro di regole certe e la consapevolezza che la sfida dell’energia è legata all’organizzazione della democrazia. L’energia dell’auto-consumo e dell’auto-produzione è un’energia dolce, che non inquina, che fa risparmiare quattrini, forse per questo viene guardata con sospetto da chi pensa che l’energia sia soltanto un business speculativo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment