“Ripartiamo da noi” alla Fiera del Levante

Cultura di impresa per i giovani con un progetto promosso da “Integra Onlus” di Lecce

Indicare ai giovani la via del “mettersi in proprio” come possibile sbocco lavorativo, diffondendo una vera e propria cultura d’impresa pronta ad affrontare i mercati internazionali: questo l’obiettivo del progetto “Ripartiamo da noi”, promosso da Integra Onlus. L’associazione, infatti, non solo ha una sostanziosa esperienza nelle attività progettuali, ma ha dimostrato, nel corso degli anni, una grande capacità di interazione con il territorio rispetto alle tematiche legate alla gioventù. E i giovani pugliesi e albanesi, tra i 18 e i 30 anni, coinvolti nel progetto, saranno i protagonisti dell’azione di indagine che si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 settembre durante la Fiera del Levante. Qui, infatti, i ragazzi dell’Asal (Associazione di studenti albanesi Lecce – partner del progetto) e gli studenti di Bari che hanno sostenuto uno specifico corso di formazione presso l’Università di Bari, somministreranno ai visitatori un questionario elaborato dal Cirpas – Centro Interuniversitario di ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” (partner del progetto), diretto dalla Prof.ssa Giovanna Da Molin. L'azione risulta essere una ricerca quantitativa sulla conoscenza che si ha dell'Albania, partendo dalla sua posizione geografica, dal modo in cui ci si può arrivare, da quelle che sono le conoscenze basilari che un individuo dovrebbe avere di un dato paese che non sia il proprio e si colloca all'interno del progetto con l'obiettivo di promuovere le risorse naturali del contesto territoriale in cui l’iniziativa si inserisce. Un’occasione, quindi, per mettersi alla prova che anticipa quella ben più impegnativa dello stage che i ragazzi terranno nelle numerose strutture agrituristiche partner del progetto. Un’opportunità importante perché i ragazzi, dopo aver studiato marketing, comunicazione, tecniche di management, innovazione tecnologica e industriale solo per citare alcune delle materie oggetto di studio, entreranno in contatto diretto con le aziende, avranno modo di osservare il funzionamento delle realtà lavorative presenti sul territorio e potranno così acquisire le competenze adeguate per avviare, a loro volta, attività connesse al settore turistico. Il progetto si colloca nell’ambito a) di cui all’art. 2 comma 1 del Bando “Orientamento al lavoro autonomo e promozione della cultura d’impresa” pubblicato sulla G.U. del 28 gennaio 2009.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment