Calendario del secondo fine settimana di settembre con le iniziative del programma di accoglienza turistica dell’Apt di Lecce
Le sezioni del programma di accoglienza turistica della Regione Puglia “Città Aperte 2010”, a cura dell’Apt di Lecce che propongono interessanti appuntamenti per le giornate di sabato 11 domenica 12 settembre sono: “Per le Vie del Salento”, “Passeggiate per Città”, “Parchi Aperti”, “Parchi sotto le Stelle”, “Archeo & Natura”, “Ciclopellegrinaggio a Leuca”, “Parchinbici di Legambiente“ e “Passeggiate con Gusto e Cultura”. “Città Aperte alla Cultura” è il programma che promuove il turismo culturale fatto di storia, tradizione, scoperta, eventi, attraverso iniziative suddivise nelle sezioni “Per le Vie del Salento” e “Passeggiate per Città”. Gli appuntamenti di “Per le Vie del Salento” favoriscono l’incontro tra arte, tradizione e paesaggio, grazie ad escursioni virtuose tra saperi passati e shopping, enogastronomia e cultura, cultura e moda. Sabato 11 settembre c’è l’itinerario in bus, con guida, gratuito su “La Via del Grande Salento” con partenza alle 8.00 da Gallipoli (piazzale Stazione), Otranto (Madonna del Passo), Leuca (Santuario); alle 8.30 da Torre San Giovanni (Faro) e alle 9.15 da Lecce (City Terminal) per Ostuni, Martina Franca e Alberobello. Rientro a Lecce alle 17.45. Pranzo libero a Martina Franca. (Info e prenotazioni: Apt Lecce 0832.314117 – Iat Lecce 0832.248092 – Iat Otranto 0836.801436-804954 – I.A.T. Gallipoli 0833.262529 – Iat Santa Cesarea Terme 0836.944043). “Passeggiate per città”, invece, è la sezione di “Città Aperte alla Cultura” che prevede itinerari gratuiti con guida alla scoperta dei borghi antichi salentini, ognuno dei quali, con i suoi monumenti, le sue strade e le sue originalità, sembra voler raccontare una storia diversa e trasmettere una suggestione unica. Sabato 11 settembre sono programmate passeggiate a Lecce con partenza dallo Iat di Corso Vittorio Emanuele, 24 alle 17.30 e rientro alle 19.30 (Info e prenotazioni: 0832.248092-332463-314117); Calimera con partenza da Piazza del Sole, Municipio alle 17 e rientro alle ore 19 (Info e prenotazioni: Museo della Cultura Grika 0832.873557); Soleto con partenza da Piazza Municipio alle 18 e rientro alle ore 20 (Info e prenotazioni: 340.1557560). Domenica 12 settembre c’è la passeggiata nel centro storico di Galatina con partenza dallo Iat. in via Vittorio Emanuele alle 17.30 e rientro alle 19.30 (Info e prenotazioni: 0836.569984). “Paesaggi Ospitali” di “Città Aperte 2010” propone iniziative che raccontano il vivere salentino, fatto di saperi tradizionali e momenti trascorsi all’aria aperta anche sulle due ruote per riscoprire angoli di paesaggio sconosciuti e vicoli urbani inaccessibili. Gli appuntamenti di “Parchi Aperti”, sempre all’interno della sezione “Paesaggi Ospitali”, offrono escursioni a stretto contatto con la natura salentina, spesso ancora intatta, ma sempre ricca di fascino e pronta a regalare irripetibili emozioni. Il calendario di domenica 12 settembre prevede due escursioni nel territorio di Otranto a “Palascia” con partenza da Punta Palascia alle 9.30, rientro alle 12.30 e a “Lago Rosso” con partenza dal Porto, Chiesetta Madonna del Passo alle 9.30 e rientro alle 12.30 (Info e prenotazioni: Cea Otranto 339.7432560); una a Castro al “Parco delle Querce” con partenza dal Parcheggio del Parco delle Querce alle 17 e rientro alle 19 (Info e prenotazioni: Cea Andrano 320.0635138) ed una a Nardò alla “Palude del Capitano” con partenza da Torre Sant’Isidoro alle 9 e rientro alle 12 (Info e prenotazioni: Legambiente Nardò 328.3597929). Una lunga escursione con pernotto in tenda a cura del coordinamento provinciale di Legambiente è prevista dall’itinerario “Gravine di Ugento e Fani” di “Parchi sotto le stelle” con raduno alle 16 di sabato 11 settembre a Ugento, Masseria Bufalaria d’Alessano e rientro a mezzogiorno di domenica 12 (Info e prenotazioni: Legambiente 347.9022874). Per “Archeo & Natura” sabato 11 settembre è in programma il percorso naturalistico con guida, gratuito, a “Area Archeologica di San Biagio” con partenza da Calimera, Masseria San Biagio alle 18 e rientro alle 21.30 (Info e prenotazioni: Museo della Cultura Grika 0832.873557). “Passeggiando in bicicletta” prevede, sempre sabato 11 settembre, “Ciclopellegrinaggio a Leuca (Treno+Bici) con partenza da Maglie, Piazza Aldo Moro alle 7 e rientro nel pomeriggio con treno Fse (Info e prenotazioni: “Il Ciclone” 348.5876153) e “Parchinbici di Legambiente” a “Palude del Conte in Bici” con partenza da Porto Cesareo, Torre Lapillo alle 17.30 e rientro alle 19.30 (Info e prenotazioni: Legambiente di Porto Cesareo 392.7255421). Nell’ambito di “Salento è gusto”, la sezione di “Città Aperte” che lascia ai sapori e agli odori della tradizione culinaria salentina il piacere di comunicare l’identità e la ricchezza del nostro territorio, appuntamento sabato 11 settembre con la “Gran Festa del Pane e dell’Olio” della sezione “Passeggiate con gusto e cultura” con partenza alle 19 da Uggiano La Chiesa, Piazza Umberto I e rientro alle ore 21 (Info e prenotazioni: Hermes 333.6395163).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding