In programma il concerto di Carolina Bubbico, giovane cantautrice salentina
Venerdì 10 settembre, dopo la lunga chiusura estiva riapre lo “Spazio Sociale Zei”. Nella nota di presentazione delle attività, è evidente la “filosofia” che animerà la programmazione di Zei del nuovo anno. “In tempi di crisi si è deciso che la cultura è qualcosa di superfluo, qualcosa da tagliare: l’impegno sarà pertanto quello di dare una risposta forte, continuando le attività nel settore della musica, della fotografia, della pittura cercando di continuare ad essere un punto di riferimento per la fruizione culturale soprattutto per gli artisti emergenti, quelli che solitamente trovano ostacoli nell’incontro con il pubblico.

Ma non ci saranno solo gli aspetti artistici. Quello che sta avvenendo in questi giorni in Francia con l’espulsione delle comunità Rom, ci dice che è opportuno intraprendere delle nuove riflessioni su tematiche quali l‘immigrazione, l’interazione, la tolleranza o peggio ancora sull’intolleranza che sta prendendo piede in Europa. Si discuterà ancora sull’ambiente, sul lavoro, sulla formazione: sono tanti gli argomenti che necessitano di un confronto. È necessario riflettere anche sulla nostra città, sulla nostra provincia, sulla nostra regione. Partendo dai presupposti che da sempre contraddistinguono lo Spazio Sociale Zei, un luogo in cui tutti possano sentirsi a casa, in cui tutti possano dare il proprio contributo secondo le proprie esperienze”. Per la riapertura è stato programmato il concerto di Carolina Bubbico, giovane cantautrice salentina. Figlia d’arte, musicista dalla formazione versatile e dotata di grande sensibilità artistica, proveniente da esperienze che la vedono al lavoro in veste di autrice, arrangiatrice e vocalist in più formazioni musicali, Carolina Bubbico approda ora ad un progetto solistico piano e voce. Il repertorio, aperto alle suggestioni più svariate, alterna a composizioni originali brani che spaziano dal jazz alla soul music senza trascurare il rock per un’interpretazione filtrata della ricerca ricca di nuove sonorità e di nuove soluzioni negli arrangiamenti. www.myspace.com/sisterlecce L’attività espositiva dello Spazio Sociale Zei si apre per l’occasione con la personale di Floriana Marasciulo dal titolo “Fusione. Mente/corpo”. Tarantina, nasce nel 1980. Si forma presso il Liceo artistico Lisippo di Taranto e l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Frequenta a Roma un corso triennale all’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato per poi far ritorno a Taranto e di nuovo a Lecce. Da sempre attratta dall’arte in tutte le sue forme, è sensibile nel perdersi nei meandri delle emozioni e trova come sfogo totale e appagante esprimer e attraverso la creazione di “altro” dalla realtà che si trova sotto gi occhi, organo esterno del corpo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding