Riparte la stagione di “Teatri Abitati” di Astràgali

Venerdì 10 settembre, alle 19, si inizia con la presentazione del libro di Gianni Simeone, “Quale Salento, quale Puglia?”

Da venerdì 10 settembre riparte la stagione di Astràgali Teatro per “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, con una serie di appuntamenti che per due anni animeranno il Teatro Paisiello di Lecce, con eventi, spettacoli, concerti, laboratori, incontri con intellettuali, registi, scrittori e artisti. Il calendario in programma per “Teatri Abitati” sarà all’insegna della fusione tra arti, musica, teatro, poesia, arte visuale, coniugando l’attenzione verso il territorio ed uno sguardo attento verso lo scenario artistico contemporaneo, nazionale ed internazionale. Tantissime le ospitalità promosse da Astràgali che trasformeranno il Teatro Paisiello in uno spazio di attività incessanti, aperto alla condivisione, alla produzione culturale e alla fruizione. Venerdì 10 settembre, alle ore 19, in apertura della stagione di “Teatri Abitati” Astràgali ospita la presentazione del libro di Gianni Simeone, “Quale Salento, quale Puglia”, alle radici dell’identità, (Palomar editore), alla presenza dell’autore. All’appuntamento, organizzato dalla libreria Palmieri, seguirà la discussione e il dialogo con l’autore. Gianni Simeone, che insegna Comunicazione e Dizione presso vari enti come formatore e free lance, nel libro compie un giro di ricognizione sul presente socio-economico del Salento. Per Simeone tutto è interdipendente, in quanto nessun evento locale interessa esclusivamente gli abitanti di uno specifico territorio che è sempre paradigmatico di una situazione generale, ed esempio per tutte le storie particolari. Lo stesso Tommaso Fiore diceva” In realtà non c’è opposizione tra individuo e universale: se ci fosse, non potremmo ragionare”. “Quale Salento, quale Puglia?” nasce da un’approfondita ricerca tematica territoriale che si è arricchita di indagini sul campo, di interviste, di incontri. E’ un'indagine scientifica dal gusto giornalistico in cui il recupero di uso, origine, identità, nome e territorio definisce trame di continuità e innovazione. Gli appuntamenti di “Teatri Abitati” al Paisiello proseguono venerdì 17 settembre, alle ore 21 con El ingenioso hidalgo don Quixote de la Mancha, concerto-spettacolo con letture di Fabio Tolledi e musica dell’”Ensamble di Terra d’Otranto”. La presentazione del libro “Quale Salento, quale Puglia?”, curato dalla libreria Palmieri e ospitato da Astràgali è un’iniziativa che rientra all’interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo” affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito della convenzione stipulata per la realizzazione del “Potenziamento e valorizzazione della programmazione di spettacolo dal vivo sul territorio regionale – Consolidamento delle attività della rete delle residenze e suo ampliamento“, previsto dal Programma Pluriennale dell’Asse IV, Linea di intervento 4.3.2, Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment