Insediato il “Tavolo Latte” in Regione

Iniziativa dell’assessorato regionale alle Politiche agricole per la promozione e la tutela delle produzioni locali

Si è insediato ieri a Bari, nella sede dell’area “Politiche per lo Sviluppo Rurale” dell’assessorato regionale per le Politiche agricole, il “Tavolo Latte”, presieduto dall’assessore alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno, alla presenza delle associazioni di Categoria Cna Puglia, Confartigianato Puglia, Confindustria Puglia, in rappresentanza delle imprese di trasformazione, delle Organizzazioni Professionali Agricole Coldiretti Puglia, Cia Puglia, Confagricoltura Puglia, Copagri Puglia e dell’Ara Puglia, in rappresentanza degli allevatori titolari di quota latte. “Il 'Tavolo' – si legge nel comunicato – è nato dall’esigenza condivisa di ricercare un equilibrio sostenibile tra domanda e offerta nel settore lattiero caseario”. Come ribadito dall’assessore Stefàno, è important “puntare sulla qualità della produzione lattiero-casearia e sulla rintracciabilità dei prodotti attraverso l’adozione di un marchio che ne garantisca i requisiti di eccellenza e recuperi al sistema Puglia la competitività ed il protagonismo che merita”. In quest’ottica, l’assessore ha presentato i contenuti di uno schema di accordo, riguardante l’azione di promozione e di tutela delle produzioni locali che, come è stato chiarito, “traccia le basi per lo sviluppo di rapporti commerciali tra produttori e trasformatori e che introduce importanti elementi di innovazione, quali i contratti di fornitura e la costituzione di un fondo di promozione”. Allo scopo di perfezionare la bozza presentata, è stato costituito un gruppo di lavoro ristretto, con i rappresentanti delle organizzazioni presenti, presieduto dall'assessorato, che a breve avvierà i lavori di definitiva e dettagliata stesura dell’accordo da portare all'approvazione di tutti i partecipanti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment