“Giovani lettori” prevede l'impiego di 7 posti da assegnare a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni per migliorare i servizi della Biblioteca
Con Determinazione n. 241 del 29 luglio 2010 è stata approvata la graduatoria di merito dei progetti presentati dagli Enti iscritti all’albo del Servizio Civile della Regione Puglia. A comunicarlo è il Sindaco di Alliste, Antonio Ermenegildo Renna. Il progetto approvato si intitola “Giovani lettori”, prevede un impiego di 7 posti da assegnare a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che vogliono trascorrere un anno dedicato agli altri per un momento importate di crescita formativa ed emotiva. Il progetto ha l’obiettivo di migliorare il servizio di assistenza agli utenti della Biblioteca ed aumentare le possibilità d’accesso alle risorse offerte, aggiornando i dati ed incrementando i servizi. Esso si propone, inoltre, di avvicinare i bambini alla lettura, abituandoli a frequentare la biblioteca non solo per motivi “scolastici”, ma anche e soprattutto per motivi di svago. È un progetto che mira a far sì che i volontari impegnati possano gradualmente acquisire capacità relazionali e competenze di lavoro in gruppo, professionalità nel rapporto con il pubblico locale e straniero (front office), competenze nella gestione di servizi al pubblico in ambito culturale e museale (visite guidate ed informazioni), responsabilizzazione nella gestione degli incarichi, competenze di ricerca ed analisi strategica nell’ambito del settore turistico e culturale, competenze di indagine di mercato e customer satisfaction su target specifici, competenze di progettazione di un piano di marketing turistico. Tutto ciò comporterà, oltre all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze professionali, la diffusione tra i volontari di un atteggiamento di cittadinanza attiva e di solidarietà. Il piano di attuazione del progetto prevede una fase di formazione generale, che riguarderà l’identità del gruppo in formazione, oltre alle nozioni basi in tema di servizio civile, associazionismo e volontariato . Il secondo step riguarderà una formazione specifica articolata con nozioni di semiotica, archivistica e biblioteconomia, diritto e legislazione dei beni culturali, marketing culturale. “Per favorire la trasparenza di questo Progetto – dichiara il sindaco Renna – abbiamo già predisposto, attraverso il sito internet dell’Ente, strumenti informativi multimediali finalizzati a diffondere tra i giovani l’informazione sulle opportunità legate al Servizio Civile Nazionale e prendere visione dei dettagli del nostro progetto. Impiegheremo 7 volontari per cinque giorni a settimana, per un totale di 30 ore di servizio settimanali. Tre dei volontari, con una maggiore propensione caratteriale e formativa alla comunicazione ed alla scrittura, che abbiano conoscenza di programmi informatici utili alla realizzazione di bozze per brochure e presentazioni, si occuperanno specificamente della promozione delle attività progettuali, diffondendo le attività organizzate, gli orari e le modalità di fruizione della biblioteca, nonché la redazione della pagina web dedicata alla stessa. Gli altri quattro si occuperanno della cura e della gestione, in modo particolare delle attività legate alla manutenzione ordinaria della Biblioteca. Il prossimo mese, dunque, in seguito alle previste operazioni di selezione, questi 7 volontari potranno prendere servizio e ciò grazie, soprattutto, al lavoro politico e istituzionale che abbiamo condotto in questi mesi. È stata riconosciuta la validità dell’intervento progettato e, per questo, non posso che ringraziare l’Assessore alle Politiche Giovanili Mauro Costantini e l’Ufficio preposto alla progettazione per il costruttivo impegno speso nel perseguire questo importante risultato nell’ambito delle politiche giovanili. Alliste, Felline ed i nostri giovani hanno bisogno di sfruttare ogni occasione utile per ammortizzare i postumi della crisi congiunturale internazionale che ha messo in ginocchio il sistema. La ripresa c’è, ma c’è appunto bisogno anche di questi piccoli segnali di sostegno sociale rappresentati, ad esempio, dal Servizio Civile”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding