Nasce una rete di mercatini del libro usato nelle città di Ostuni, Brindisi, Latiano, Galatina, Nardò e Gallipoli
“Mercatini del Libro Usato in Puglia – Mutualismo Solidale contro la Crisi” L’Unione degli Studenti Puglia denuncia anche quest’anno la vergognosa situazione nella quale versano centinaia di studenti pugliesi, costretti ad affrontare la spesa per l’acquisto dei libri di testo per il nuovo anno scolastico. Come già segnalato a fine agosto dal Codacons, oltre il 59% dei consigli di classe pugliesi ha deliberato l’acquisto di libri il cui prezzo supera il tetto massimo imposto dal Ministero nel 2008. I tetti, già esosi, del Ministero oscillano dai 120 ai 370 euro a seconda degli indirizzi, ma numerosi studenti si sono trovati ad affrontare costi di spesa superiori anche di 100-150 euro rispetto a quelli stabiliti. Il problema, da anni denunciato dalla nostra organizzazione, è il modo in cui le case editrici aggirano le norme statali cambiando i testi scolastici solamente nel numero di pagine, nelle figure o nel numero di tomi, ma non nei contenuti. Alcune scuole pugliesi si sono attrezzate per andare incontro alle esigenze delle famiglie, come l’istituto “Majorana” di Brindisi, che ha fornito, per poche decine d’euro, dispense scritte dai professori senza dover costringere gli studenti ad acquistare testi in libreria. Il reale problema è anche l’assenza di fondi per l’acquisto dei libri da parte delle scuole, che quest’anno hanno “raschiato” il fondo degli ultimi soldi inviati dal Ministero, segno che nell’affrontare la questione del caro-libri il Ministro riesce a fornire parziali soluzioni che guardano più alla mediaticità del provvedimento che sua reale risoluzione. In periodo di crisi economica, che colpisce soprattutto le famiglie con redditi medio-bassi e che vede aumentare il numero di disoccupati e di cassaintegrati, non è più tollerabile un approccio solo mediatico o superficiale al problema. Per questo motivo l’Unione degli Studenti Puglia ha lanciato quest’anno nelle proprie sedi una rete di mercatini del libro usato nelle città di Bari, Monopoli, Putignano, Ostuni, Brindisi, Latiano, Galatina, Nardò e Gallipoli, per permettere la compra-vendita dei libri testo al 50% di sconto rispetto al prezzo di copertina. Pensiamo che attività di mutualismo solidale come questa, siano in questo momento una delle principali pratiche per combattere realmente la crisi che affligge molte famiglie della regione. Provincia di Bari Bari Responsabile: Francesca Picci – 3461234420 Luogo: Spazio Servizi “ZonaFranka”, via Marchese di Montrone 80 Data: fino 15 Ottobre Turni: dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 20 e dalle 9 alle 13 fino al 15 settembre Monopoli Responsabile: Marco Fiume – 3937504180 Luogo: Sede Arci, via De Gasperi 22 (vicino ex piazzetta Roma) Data: fino al 15 settembre Turni: dal Lunedì al Sabato dalle 16.30 alle 20 e dalle 9.30 alle 12.30 Putignano Responsabile: Erika Simone – 3283331294 Luogo: Sede Cgil, Piazza Plebiscito Data: fino al 15 ottobre Turni: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 16 alle 20; domenica dalle 9 alle 12.30 Provincia di Brindisi Brindisi Responsabile: Francesca Rossi – 3470411826 Luogo: Sede SPI, via Arturo Martini 56 Data: dall'8 settembre al 15 ottobre Turni: dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20 Latiano Responsabile: Ela De Luca – 3457731584 Luogo: Spazio servizi nella Stazione di Latiano Data: fino al 31 ottobre Turni: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17 alle 20 Ostuni Responsabile: Martina Carpani – 3207732751 Luogo: Sede Cgil, via Armando Diaz (angolo Carichi Pendenti) Data: fino al 15 ottobre Turni: dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 Provincia di Lecce Galatina Responsabile: Giulia Ciardo – 3204668042 Luogo: Spazio Servizi, via Scalfo 46 Data: fino al 15 ottobre Turni: dal lunedì al giovedì dalle 17 alle 20 Gallipoli Responsabile: Andrea Carrisi – 3493468571 Luogo: Spazio Sociale, via Matteo Calò 32 Data: dall'8 settembre al 15 ottobre Turni: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 Nardò Responsabile: Silvia Carrozzo – 3204416310 Luogo: Spazio Sociale, Piazza Pio XI (vicolo cieco di fronte alla cattedrale) Data: fino al 15 ottobre Turni: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20, e dalle 9 alle 12 fino al 15 settembre
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding