Per il titolare dell’attività sottoposta a controllo, è prevista una sanzione amministrativa che può superare i 25 mila euro
Nelle ultime ore, i Finanzieri della Tenenza di Casarano hanno sottoposto a sequestro amministrativo, operato nei confronti di un negoziante cinese della provincia di Lecce, circa 130 capi di abbigliamento privi dell’obbligatoria etichettatura di composizione e di provenienza. In particolare, i capi sequestrati erano privi di etichettatura delle indicazione di provenienza, nonché con le indicazioni di denominazione e composizione non conformi alla reale composizione del prodotto. Il titolare dell’attività sottoposta a controllo, un cinese di 26 anni residente a Ugento, è stato denunciato ai competenti organi amministrativi per la violazione delle disposizioni del Codice del Consumo per la quale è prevista una sanzione amministrativa che può superare i 25 mila euro. La costante attività di servizio a contrasto della commercializzazione di prodotti non sicuri o addirittura contraffatti è volta non solo a tutela della salute degli acquirenti in ragione dell’utilizzo di materiali, fibre e trattamenti coloranti non conformi agli standard minimi di qualità, ma anche a garanzia della leale concorrenza e del corretto funzionamento del libero mercato.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding