Ole: l’antimafia europea riparte da Otranto

Forum internazionale su “Economie illegali, criminalità organizzata e globalizzazione” che si chiude con la commemorazione di Dalla Chiesa

Il forum internazionale dedicato ad approfondire il mondo delle economie illegali, della criminalità organizzata e della globalizzazione ha chiuso i battenti.

flare otranto ole

L’evento serale di venerdì è stata l’occasione per tracciare un primo bilancio dei lavori.

flare otranto ole

Il territorio è stato centrale nella realizzazione dell’evento, in particolare attraverso quelle realtà impegnate in prima fila nel contrasto sociale al crimine organizzato, come Mesagne, Torchiarolo e Porto San Cesareo, proprietà confiscate alla Sacra Corona Unita e destinate a uso sociale.

flare otranto ole

La sinergia con le istituzioni locali si riflette nelle parole del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola: “C’è un’Europa di cui bisogna vergognarsi, un’Europa che pratica illegalità e che convive con i fantasmi del passato. Ma c’è anche un’altra Europa: quella che in questi giorni si è riunita ad Otranto e ha uno sguardo aperto e lucido, in grado di mettere a fuoco l’intero mosaico della criminalità organizzata nella sua dimensione globale”.

nichi vendola

I dati: oltre 170 partecipanti da 30 paesi, 86 relatori, tre dibattiti pubblici con una grande affluenza di pubblico, a testimoniare la risposta positiva della città di Otranto nei confronti della manifestazione, come conferma il sindaco di Otranto, Luciano Cariddi: “Mi auguro che si possa rafforzare questo appuntamento e il rapporto di collaborazione che si è realizzato. Parlare di legalità, di mafie, di criminalità organizzata in un territorio come il nostro non è mai esercizio inutile”.

dibattito otranto ole

Ben 86 relatori si sono avvicendati nelle aule del forum con seminari e workshop di altissimo livello qualitativo: rappresentanti delle istituzioni europee, ricercatori, esponenti della società civile e giornalisti hanno regalato ai partecipanti un’opportunità unica di crescita culturale e professionale.

luigi de magistris

A ribadire la volontà di rafforzare l’offerta didattica, nel 2011 il forum diventerà una summer school legalmente riconosciuta, con crediti formativi validi a livello universitario, e potrà contare su una solida partnership con gli atenei della regione.

flare otranto ole

I tre eventi pubblici hanno riscosso un notevole successo: il palco di Porta Alfonsina ha ospitato le testimonianze di Moni Ovadia, Luigi Ciotti, Pedro Paez, Nando Dalla Chiesa, Giancarlo Caselli e molti altri.

flare otranto ole

Narrazioni eterogenee per esperienza, cultura e provenienza geografica, ma accomunate dalla volontà di trovare nuove vie di contrasto sociale al crimine organizzato.

flare otranto ole

Vittorio Agnoletto, coordinatore culturale di Ole, ha dichiarato: “Un forum estremamente importante durante il quale, ascoltando esperti provenienti da tutto il mondo, è risultato evidente come nella finanza internazionale non esiste una separazione netta tra economie legali ed economie illegali.

vittorio agnoletto

Questa zona grigia, soprattutto in tempi di crisi economica, favorisce il riciclaggio del denaro sporco e un peso sempre maggiore delle mafie nell’economia mondiale. Dal forum esce un forte appello alle istituzioni, in particolare europee, per un maggiore impegno contro le mafie e in particolare perchè sia subito emanata una direttiva sui beni confiscati”. Ha concluso Michele Curto, presidente di Flare Network: “L’obiettivo che ci siamo prefissati quando abbiamo concepito il forum era quello di creare un dibattito pubblico, fondamentale per organizzare un piano di contrasto sociale e culturale alla criminalità organizzata. Oggi possiamo dire, con grande soddisfazione, di aver creato un momento importante che rappresenta un ulteriore passo nel nostro progetto di antimafia europea”.

michele curto

L'appuntamento è rinnovato per il 2011. 29 agosto 2010 – Ole: Otranto Legality Experience Il network Flare organizza dal 29 agosto al 3 settembre il Forum internazionale “Ole – Otranto Legality Experience” su “Economie illegali, Criminalità Organizzata e Globalizzazione dedicato alla memoria di Renata Fonte, uccisa dalla mafia il 31 marzo 1984. Vittorio Agnoletto ne è curatore culturale. L'evento è realizzato con i contributo di Regione Puglia e Unione europea e in collaborazione con il Comune di Otranto, la Provincia di Lecce, Libera, Libera Terra e Terra del Fuoco Mediterranea. I media partner sono Current Tv, Gazzetta del Mezzogiorno e Telenorba. Il Forum si prefigge l'obiettivo di diventare un punto di riferimento in Europa per il ruolo delle società civili nel contrasto alle criminalità organizzate internazionali e rappresenta un'occasione unica per i partecipanti di approfondire tematiche legate alla criminalità organizzata attraverso workshop, seminari e dibattiti tenuti da relatori italiani e internazionali. Il programma consiste, inoltre, in visite ai beni confiscati alla criminalità organizzata e di concerti musicali dal vivo. Ole è aperto a 200 partecipanti da tutto il mondo. Il network “Flare” è convinto del ruolo fondamentale che può ricoprire la formazione destinata ai giovani su tematiche legate al contrasto alla criminalità organizzata. L'obiettivo è quello di creare nuove generazioni che siano particolarmente sensibili, informate e impegnate nel contrasto sociale alla criminalità organizzata nei loro territori di appartenenza. I contenuti di “Ole 2010” riguarderanno le modalità con cui le organizzazioni criminali hanno sfruttato i cambiamenti politici dalla caduta del Muro di Berlino per rafforzare e globalizzare le loro attività; L'identificazione e l'analisi delle “aree grigie” del mondo finanziario entro cui la criminalità si muove e accresce il proprio potere economico; il ruolo e le responsabilità del mondo associativo, degli stati nazionali, delle multinazionali, delle istituzioni politiche e la definizione delle possibili contromisure che queste possono adottare. Ole conta anche sull'appoggio e sulla collaborazione delle Università del territorio pugliese, con lo scopo di diventare un'opportunità di formazione riconosciuta dal mondo universitario su tematiche legate alla criminalità organizzata e alle economie illegali. Info http://www.ole2010.org/ http://flarenetwork.org/home/home_page.htm

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment